22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
12 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta

Mario Smurra (Fna): «Invalidità civile, tempi uguali per tutti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - «Riconoscimento dei benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, no ad un’Italia a doppia velocità. Siano uguali per tutti i tempi di risposta per i soggetti fragili, tanto per la persona anziana che vive in Calabria che arriva ad aspettare anche 100 giorni, con un taglio netto rispetto al passato, piuttosto che per il minorenne di Napoli, in Campania, per il quale si prospettano fino a 6 mesi di attesa».

È quanto chiede Mario Smurra vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltura (Fna), nominato nei giorni scorsi Presidente nazionale dell'Ente di Patronato e di Assistenza Sociale (Epas), facendosi portavoce, insieme all’Unione Invalidi Civili (Uniciv) e alla SnalvSindacato nazionale autonomo lavoratori (Comparto Lavoratori Fragili) del disagio avvertito soprattutto in quei territori nei quali l’intero procedimento di riconoscimento non è stato ancora affidato all’Inps, ma gestito ancora dalle Aziende Sanitarie Locali. 

«Le organizzazioni sindacali - si legge nel comunicato - chiedono l'apertura di un tavolo inter-istituzionale che coinvolga tutte le istituzioni a vario titolo competenti e garantisca un procedimento celere, efficiente ed omogeneo sull'intero territorio nazionale, anche mediante un allineamento delle diverse modalità di accertamento adottate dalle singole regioni». 

«Ai Ministeri della Salute, del Lavoro e delle Politiche sociali e per gli Affari regionali e le Autonomie, al Presidente della Conferenza delle regioni e delle provincie autonome e ai presidenti delle giunte regionali è stata sottolineata, attraverso una lettera aperta, l'assoluta urgenza e necessità di garantire un procedimento celere ed omogeneo sull'intero territorio nazionale».

In conclusione: «Emergerebbe un'evidente divergenza di tempistiche tra le realtà regionali o provinciali che hanno stipulato protocolli d'intesa con l'Inps e quelle che, invece, continuano ad affidare la gestione dell'intero procedimento sanitario di accertamento della sussistenza e verifica della permanenza dei diversi stati di invalidità civile alle Aziende Sanitarie Locali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.