3 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
4 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
1 ora fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
40 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
10 minuti fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
1 ora fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico

Inaugurata a Schiavonea la sede della nuova associazione "Unione è Forza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO – Molti cittadini hanno partecipato ieri, domenica 6 Novembre, all’iniziativa inaugurale di presentazione della sede dell’associazione di promozione sociale, culturale e turistica “Unione è Forza”.

La sede è in Via Mediterraneo, nei pressi dell’ufficio postale di Schiavonea; una scelta per nulla casuale poiché il lavoro dell’associazione si pone nell’ottica di tutelare e valorizzare questo luogo e con esso tutte le frazioni cittadine, nessuna esclusa, nel solco di un percorso che interesserà tutto il territorio.

Il direttivo è composto dal presidente Fabio Pistoia, il vicepresidente Raffaele Stigliano, il segretario Ferdinando Foggia, ma soprattutto dal tesoriere Alessandro Franco e altri componenti Battista Dima, Franco Curia, Stefano Stigliano, Ernesto Borromeo, i soci Carlo Russo, Enzo Feraco, Salvatore Trotta, Anna Laino, Gianna Cicero e tanti altri.

Gli associati ricordano che è aperta la campagna di tesseramento indirizzata a chiunque ne condivida motivi ispiratori e obiettivi, «per vivere insieme il senso d’appartenenza ad una grande famiglia che vuole contribuire a scrivere il presente e, soprattutto, il futuro della città».

L’associazione ringrazia tutti i presenti e, in particolar modo, il sacerdote Don Gaetano Federico delegato dall’Arcivescovo Mons. Aloise, i rappresentanti di numerose associazioni già operanti sul territorio, i rappresentanti istituzionali, le autorità militari e religiose, la Pro loco di Corigliano con la presidente Valeria Capalbo e il già presidente Domenico Terenzio per la preziosa collaborazione. A Nunzio Amica, a Daniele Campana, Francesco Esposito, Gianfranco Longobucco un ringraziamento per il contributo gastronomico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.