10 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
19 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
17 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
14 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
11 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
21 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
15 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
18 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Inaugurata a Schiavonea la sede della nuova associazione "Unione è Forza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO – Molti cittadini hanno partecipato ieri, domenica 6 Novembre, all’iniziativa inaugurale di presentazione della sede dell’associazione di promozione sociale, culturale e turistica “Unione è Forza”.

La sede è in Via Mediterraneo, nei pressi dell’ufficio postale di Schiavonea; una scelta per nulla casuale poiché il lavoro dell’associazione si pone nell’ottica di tutelare e valorizzare questo luogo e con esso tutte le frazioni cittadine, nessuna esclusa, nel solco di un percorso che interesserà tutto il territorio.

Il direttivo è composto dal presidente Fabio Pistoia, il vicepresidente Raffaele Stigliano, il segretario Ferdinando Foggia, ma soprattutto dal tesoriere Alessandro Franco e altri componenti Battista Dima, Franco Curia, Stefano Stigliano, Ernesto Borromeo, i soci Carlo Russo, Enzo Feraco, Salvatore Trotta, Anna Laino, Gianna Cicero e tanti altri.

Gli associati ricordano che è aperta la campagna di tesseramento indirizzata a chiunque ne condivida motivi ispiratori e obiettivi, «per vivere insieme il senso d’appartenenza ad una grande famiglia che vuole contribuire a scrivere il presente e, soprattutto, il futuro della città».

L’associazione ringrazia tutti i presenti e, in particolar modo, il sacerdote Don Gaetano Federico delegato dall’Arcivescovo Mons. Aloise, i rappresentanti di numerose associazioni già operanti sul territorio, i rappresentanti istituzionali, le autorità militari e religiose, la Pro loco di Corigliano con la presidente Valeria Capalbo e il già presidente Domenico Terenzio per la preziosa collaborazione. A Nunzio Amica, a Daniele Campana, Francesco Esposito, Gianfranco Longobucco un ringraziamento per il contributo gastronomico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.