14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
12 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Continua il progetto di Co-Ro "Urbact", tappa a Cuneo per le sette città coinvolte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO- Dopo il successo del primo meeting del progetto europeo Urbact a Corigliano-Rossano (avvenuto lo scorso luglio), una delegazione comunale, composta da Pino De Caro e Fabio Campana, ha partecipato all'evento organizzato dal comune di Cuneo (tra le sette città italiane insieme a Rovereto, Ferrara, Sestri Levante, Siena, Avellino e Corigliano-Rossano che fanno parte del programma Urbact) per illustrare quanto fatto nell'ambito del progetto, dalla costituzione dei gruppi di lavoro alle iniziative per lo sviluppo urbano sostenibile.

I rappresentanti delle sei città sono stati a Cuneo per conoscere il percorso sviluppato dall'Amministrazione e dal gruppo locale di stakeholders che, in sinergia, hanno lavorato all'implementazione delle attività e al raggiungimento degli obiettivi. Il gruppo locale, formato dalle realtà dei settori artistico, culturale, ambientale e sportivo, si è dotato di un logo e si è dato un nome: "ClimAttitude", per identificarsi e per rendere riconoscibile lo sforzo messo in atto per realizzare eventi più sostenibili.

All'organizzazione delle attività di lavoro, controllate da Anci in qualità di coordinatore della Rete, si è aggiunta la proposta di provare a rendere tutto il meno impattante possibile sull'ambiente, cogliendo le indicazioni fornite negli ultimi mesi dal progetto. Si è pertanto posta attenzione sui principali aspetti che hanno impatto diretto e indiretto sull'ambiente in termini di emissioni di anidride carbonica, uno dei gas ad effetto serra maggiormente responsabili del cambiamento climatico in atto, come la riduzione dei rifiuti prodotti, il sollecito ad utilizzare mezzi pubblici o condivisi per gli spostamenti, l'eliminazione della plastica e di materiali monouso, l'approvvigionamento da fornitori locali e la scelta vegetariana di alcuni pasti.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.