6 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
5 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
7 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
8 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
4 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
4 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
5 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
7 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
2 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
3 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti

Per combattere il randagismo «serve un modello di cooperazione che coinvolga istituzioni e associazioni»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Si è tenuto, lo scorso 12 novembre, il convegno "Strategie e Sinergie nella Lotta al Randagismo. Istituzione ed associazioni a confronto". Tema centrale dell’incontro, il randagismo, un problema che affligge non solo la Calabria ma tutte le regioni italiane.

All’incontro erano presenti i volontari, le Istituzioni, le Guardie zoofile e l’Asp riunitesi con l’intento di analizzare le criticità, cercare soluzioni per fronteggiare tale emergenza e individuare un modello di interazione e cooperazione improntato sulla tutela degli animali e degli operatori del settore.

ll problema del randagismo richiede una concreta sinergia istituzionale per una corretta politica gestionale del fenomeno. I cani randagi, oltre a gravare economicamente sull’intera comunità in caso di ricovero nelle strutture pubbliche o convenzionate, diventano (in determinate circostanze) una minaccia per l’incolumità pubblica, per l’osservanza delle norme igienico-sanitarie e possono essere causa di incidenti stradali.

È necessaria, per tanto, una gestione capillare che veda le Istituzioni e il mondo dell’associazionismo uniti e aperti al confronto per ciò che riguarda la lotta al randagismo.

Al convegno sono intervenuti, l’Avvocata Giada Bernardi, Presidente dell'associazione "Zampe che danno una mano", fondatrice dello Studio legale "GiustiziAnimale" e cofondatrice dello Sportello Osservatorio Regionale Calabria "GiustiziAnimale", il Sindaco di Corigliano - Rossano Flavio Stasi, che ha dato il patrocinio ed ha presenziato, il Consigliere Regionale Giuseppe Graziano, firmatario della nuova proposta di legge sul randagismo, il Consigliere Comunale di Corigliano - Rossano Liliana Zangaro, il Coordinatore Regionale Servizio Nazionale Vigilanza Ambientale – Lipu Domenico Laratta, il Veterinario Dirigente Area Sanità Animale ASP Cosenza Tullio Tommaso, l' Assessore con delega al randagismo del Comune di Mirto Crosia Giuliana Morrone.

Presente anche mondo del volontariato calabrese, tra gli intervenuti Mariella Mele, Domenico Campo, Falda Curia, Franco Michele Braiotta, Irene Cataldi, Marianna Martino, Sapia Carmela, Rosita Zangaro. Ha moderato Eugenio Forciniti de “Il Pittulo".

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.