5 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
20 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
2 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
4 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
20 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
19 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
18 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
41 minuti fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
1 ora fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
19 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi

La Nato si addestra nei cieli della Sibaritide… senza non poche paure e disagi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Inizia a spirare anche alle nostre latitudini il vento di quella guerra che sta funestando le porte dell’Europa. Gli effetti non solo si vedono nell’economia locale, sempre più falcidiata dal rincaro delle materie prime, ma iniziano a percepirsi anche nell’aria. Nel senso stretto del termine.

Da giorni, infatti, nei cieli della Sibaritide – da sempre spazio ideale per addestramenti di volo dell’Aeronautica militare (ne avevamo parlato qui) – si sono intensificate le esercitazioni della flotta aerea della Nato. Numerosi i Caccia in volo, presumibilmente decollati dalle portaeree ad oggi presenti nel bacino del Mediterraneo o dalla base di Gioia del Colle, che “sfilano” velocemente e l’uno dietro l’altro sulle nostre teste ad altezze impercettibili. Da terra si sentono solo i rumori, forti e fragorosi, dei potenti propulsori che spingono i carri armati dell’aria.

Sono solo esercitazioni che, nell’auspicio di tutti, si spera possano rimanere tali, ma che provocano paura e disagi tra i cittadini ignari e inconsapevoli di quello che sta accadendo attorno a loro. Appena ieri pomeriggio, infatti, in due distinti momenti del primo pomeriggio quattro bang sonici hanno turbato la tranquillità di un caldissimo pomeriggio autunnale su tutto il territorio della bassa Sibaritide e delle propaggini della Sila Greca. I boati si sono sentiti distintamente a Corigliano-Rossano, nel territorio urbano di Rossano (Piragineti, Centro storico, Scalo, Amica, Valle del Colognati, Capo Trionto), a Crosia Mirto, Calopezzati e Valle del Trionto. I primi tre, in successione e a distanza ravvicinatissima alle 14:35, l’altro ancora più fragoroso alle 15:50.

Tantissime le segnalazioni pervenute e tutte raccontavano di vuoti d’aria, fortissime vibrazioni e persino di cristallerie moventi, soprattutto ai piani alti. Non sappiamo se le esercitazioni proseguiranno nelle prossime ore o nei prossimi giorni. Certo è che specifiche convenzioni previste dal Ministero della Difesa vietano, in fase di addestramento, di superare la velocità Mach 1 (la velocità del suono) in aree popolate, proprio al fine di evitare disagi e situazioni di pericolo tra le persone. Una regola, però, che a quanto pare non sempre viene rispettata anche perché le regole della fisica in alcuni casi sono così complesse da non poter garantire che un determinato assetto di volo possa corrispondere realmente alle prescrizioni. Non è escluso, infatti, che il pilota (o i piloti) che ieri ha superato il muro del suono si trovasse in un area consentita e quindi certo che il ruggito “troppo forte” del suo aereo si scaraventasse al suolo oltre il previsto magari “spinto” da particolari condizioni atmosferiche.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.