14 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
12 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
11 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi
13 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
13 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
12 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
11 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
10 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid

Arriva Piano Cingolani per i riscaldamenti: ecco i limiti della temperatura e i nuovi orari

1 minuti di lettura

ROMA - Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.

Lo rende noto il dicastero. Il periodo di accensione degli impianti, spiega il ministero della Transizione ecologica, «è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio».

In presenza di «situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizzare l’accensione degli impianti termici alimentati a gas anche al di fuori dei periodi indicati al decreto, purché per una durata giornaliera ridotta. Inoltre, i valori di temperatura dell’aria sono ridotti di un grado centigrado».

Per agevolare l’applicazione delle nuove disposizioni, spiega il ministero, «Enea pubblicherà un vademecum con le indicazioni essenziali per impostare correttamente la temperatura di riscaldamento che gli amministratori di condominio potranno rendere disponibile ai condomini».

Le riduzioni per il riscaldamento, previste dal decreto del Mite, hanno delle esenzioni: in particolare, «non si applicano agli edifici adibiti a luoghi di cura, scuole materne e asili nido, piscine, saune e assimilabili e agli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili per i quali le autorità comunali abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura dell’aria, oltre che agli edifici che sono dotati di impianti alimentati prevalentemente a energie rinnovabili», fa sapere il ministero della Transizione ecologica.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.