14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
29 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

A Roseto Capo Spulico parte il progetto "Comune ad Esclusione zero"

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - "Roseto Capo Spulico, Comune ad Esclusione Zero", è il progetto che l'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Rosanna Mazzia sta mettendo in campo per arginare fenomeni di marginalità sociale e favorire l'ingresso nel mondo lavorativo attraverso nuove forme di imprenditorialità e cooperazione.

Il progetto, rivolto a tutti i cittadini, di ogni età, genere e nazionalità, vuole ridurre ogni forma di esclusione e al contempo valorizzare le competenze e le professionalità locali, «un percorso attraverso il quale coinvolgere gli anziani del Borgo, autentici custodi di antichi mestieri, ai quali verrà affidato l'ambizioso compito di tramandare i loro saperi ai giovani, che avranno a disposizione spazi laboratoriali dove avviare il loro percorso lavorativo e produttivo». 

A dare forma a tutto sono state grandi associazioni e fondazioni a livello nazionale, come Fondazione Con il Sud, il Consorzio Sale della Terra e l'Associazione NEXT - Nuova Economia per Tutti, che hanno, con il loro contributo, sposato l'iniziativa e che la affiancheranno nel suo percorso costitutivo e formativo. 

«Questa nuovo "polo laboratoriale" – si legge nella nota stampa - prenderà vita grazie al recupero di un edificio in disuso attraverso un finanziamento di 500.000€ del PON Legalità 2014-2020 del Dipartimento Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno in via di completamento e che presto sarà inaugurato, con cui si offrirà alla Comunità un nuovo Centro Polifunzionale per l'erogazione di servizi di integrazione sociale e lavorativa. Qui verranno ospitati laboratori (a partire da una falegnameria artigianale e un punto di trasformazione delle eccellenze agroalimentari locali), per la creazione di una filiera produttiva che coinvolgerà anche i beneficiari del Progetto SAI di Roseto Capo Spulico, affinché possano integrarsi pienamente nel tessuto sociale del territorio e apprendere nuovi mestieri». 

L’iniziativa progettuale verrà presentata Venerdì 28 ottobre, alle ore 15.30, nell'Antico Granaio sul Lungomare degli Achei, nel corso di un'assemblea pubblica alla quale interverranno, oltre al Sindaco Mazzia, il Presidente della Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo e il Presidente del Consorzio Il Sale della Terra, Angelo Moretti.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.