18 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
17 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
13 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
31 minuti fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
14 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
15 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
17 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
16 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
14 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Renato Dulbecco Institute, in arrivo 14 milioni di euro per realizzarlo in Calabria

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «È una buona notizia – scrive in una nota Tonino Russo, segretario generale della Cisl calabrese – quella del finanziamento, proveniente dal Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, per la realizzazione del Renato Dulbecco Institute di Lamezia Terme. Una buona notizia per la ricerca, perché destinare circa 14 milioni di euro allo studio delle biotecnologie nel campo medico e nel settore agroalimentare significa puntare all’eccellenza; una buona notizia per la Calabria, che vede nel suo territorio, in cui l’agroalimentare è un elemento di forza dell’economia, la nascita di una struttura mirata a valorizzare proprio gli studi in questo ambito; una buona notizia perché la scelta della ministra Mara Carfagna potrà favorire anche il rientro in regione di giovani ricercatori calabresi sparsi per il mondo: si annuncia, infatti, la creazione di un gruppo di esperti guidati dai professori Roberto Crea e Giuseppe Nisticò, della Fondazione Renato Dulbecco».

«La Cisl calabrese – conclude il segretario generale dell’organizzazione sindacale – apprezza e sostiene questo progetto che va nella direzione di un buon utilizzo, indirizzato verso l’innovazione, delle risorse per il Mezzogiorno. È un buon esempio della Calabria che vogliamo».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.