2 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
34 minuti fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
5 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
6 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
4 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
20 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
6 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
7 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO

Lavoro sotto stress, tornano ad incrociare le braccia gli autisti delle autolinee ioniche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il 27 luglio prossimo uno sciopero riguarderà i lavoratori della IAS Touring, i quali autobus circolano sotto la livrea di «Flixbus». Tre ore di sciopero, concentrate nella fascia di traffico compresa tra le ore 21 e le ore 24 che si rendono necessarie per tentare di risolvere l’annosa problematica che vede i dipendenti Ias Touring privati di un ciclo di turni che rifletta gli impegni a suo tempo assunti dall’Azienda con un accordo sindacale. 

È quanto si legge in una nota della Federazione autonoma italiana sindacale ferrovieri che, nell'annunciare la mobilitazione degli autisti puntualizza anche il perché si è arrivati allo sciopero.

«Vedere assicurata una turnazione che preveda dei riposi adeguati - si legge nella nota - è una prerogativa alla quale non intendiamo rinunciare, convinti del fatto che solo nel rispetto delle intese si può costruire un vero rapporto di fiducia tra le parti. L’avvento di Flixbus e le continue scuse accampate dall’azienda hanno da tempo reso inesigibile l’accordo aziendale che, non senza difficoltà, era stato raggiunto nell’anno 2017 su importanti istituti del lavoro».

«I dipendenti - prosegue la nota - non possono essere ostaggio degli algoritmi di Flixbus, né degli eventi che – sempre nuovi e diversi – possono impattare sulla vita di ogni giorno (sin qui la pandemia e la guerra in Ucraina), ma devono invece essere considerati per ciò che sono, ossia "l’anima dell’Azienda"».

Faisa-Cisal, quindi, rivendica con forza il diritto al lavoro con ritmi adeguati «sia nell’interesse dei conducenti che dell’utenza e della sicurezza in generale».

Quanto ai turni, «urge una programmazione dei servizi concepita e resa nota con largo anticipo ai lavoratori e non già esposta di sabato sera. Questo è di fondamentale importanza - dicono - anche con riferimento alla garanzia dell’esercizio del diritto di sciopero che l’attuale organizzazione del lavoro di fatto quasi impedisce nella Ias Touring».

«Non accettiamo rinvii e/o finte soluzioni a problemi che sono invece veri e non oltremodo sopportabili. I dipendenti della Ias Touring - conclude la nota - hanno già contribuito alla tenuta dell’Azienda con l’accordo a suo tempo siglato, per raggiungere il quale fu accettato un carico di lavoro importante, che non consentiremo venga ulteriormente appesantito in nome del profitto o delle politiche commerciali di Flixbus che, da "non datore di lavoro" dei nostri associati, non accettiamo possa nei fatti influenzarne negativamente la vita lavorativa con le sue scelte».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.