15 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
14 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
12 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
13 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
14 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
12 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
13 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
Adesso:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
15 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario

Caro bollette, per i lavoratori calabresi arriva un contributo una tantum di 300 euro, Ecco chi può prenderlo

1 minuti di lettura

COSENZA - Per far fronte al caro bollette che sta massacrando le famiglie e i ceti medio e basso, in Calabria arriva un contributo una tantum per sostenere i rincari dei costi energetici subiti dai lavoratori del comparto artigiano. Si tratta di un’interessante misura per fronteggiare i rincari, rivolta ai lavoratori delle imprese artigiane, che è stata deliberata dall’Ebac - l’Ente Bilaterale dell’artigianato calabrese, di cui Confartigianato è socia.

Viene previsto un contributo una tantum (200 euro per i lavoratori full time e 300 euro per quelli part time) per sostenere i rincari dei costi energetici subiti dai lavoratori del comparto artigiano il cui reddito mensile netto (media busta paga aprile/maggio 2022) non sia stato superiore ad euro 1.700 e risulti intestatario (in alternativa il coniuge con lui residente) di una utenza di energia elettrica. Le domande potranno essere presentate a partire dal 5 settembre prossimo e fino ad esaurimento delle risorse disponibili (20 mila euro) esclusivamente attraverso gli sportelli territoriali delle associazioni datoriali e sindacali, tra cui Confartigianato.

«La misura deliberata dal consiglio di amministrazione dell’Ebac rientra tra le tante prestazioni di sostegno al reddito erogate dall’ente in favore dei datori di lavoro e dei lavoratori del comparto dell’artigianato – si legge nella nota di Confartigianato Imprese Calabria-. Con questa azione la bilateralità artigiana prosegue nella direzione di sostenere efficacemente e concretamente il comparto, rispondendo alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, così come fatto efficacemente nel periodo della pandemia con la gestione della cassa integrazione attraverso il proprio fondo FSBA».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.