3 ore fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
1 ora fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
1 ora fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
2 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
4 ore fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
3 ore fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
1 minuto fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
31 minuti fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria

Caldo e anziani, un grave pericolo per la salute: torna l’allerta per le ondate di calore

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Torna l’allerta per le ondate di calore. E, come ogni anno, comincia per gli anziani e le persone fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute». È quanto afferma Francesco Garofalo, portavoce dell’associazione “Amici Alzheimer nel cuore”, di Cassano Jonio. Gli anziani con il covid, hanno pagato un durissimo prezzo ed è per questo, occorre mettere in atto ogni iniziativa e a non abbassare la guardia. Come associazione - evidenzia Garofalo, ci permettiamo di suggerire all’amministrazione comunale, di istituire un tavolo in cui prendano parte, la polizia municipale, l’ufficio dei servizi sociali, i medici di base, l’azienda sanitaria e le associazioni di volontariato. Di fronte al caldo di questi giorni e alle ondate di calore che si preannunciano per questa estate, lanciamo un appello a tutti a non lasciare soli gli anziani. Creiamo una rete di protezione - prosegue la nota -, per rendere meno faticoso questo determinato periodo. Anche l’esperienza maturata in altri comuni, di istituire un numero verde dedicato può essere un valido supporto soprattutto, per tanti anziani soli. Così come - rimarca Garofalo -, mi permetto di suggerire di attuare su tutto il territorio comunale, un monitoraggio di quanti anziani hanno l’effettiva necessità di assistenza, attraverso l’ausilio della polizia municipale».

(Fonte comunicato stampa, foto blog freemo)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia