16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
56 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Caldo e anziani, un grave pericolo per la salute: torna l’allerta per le ondate di calore

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Torna l’allerta per le ondate di calore. E, come ogni anno, comincia per gli anziani e le persone fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute». È quanto afferma Francesco Garofalo, portavoce dell’associazione “Amici Alzheimer nel cuore”, di Cassano Jonio. Gli anziani con il covid, hanno pagato un durissimo prezzo ed è per questo, occorre mettere in atto ogni iniziativa e a non abbassare la guardia. Come associazione - evidenzia Garofalo, ci permettiamo di suggerire all’amministrazione comunale, di istituire un tavolo in cui prendano parte, la polizia municipale, l’ufficio dei servizi sociali, i medici di base, l’azienda sanitaria e le associazioni di volontariato. Di fronte al caldo di questi giorni e alle ondate di calore che si preannunciano per questa estate, lanciamo un appello a tutti a non lasciare soli gli anziani. Creiamo una rete di protezione - prosegue la nota -, per rendere meno faticoso questo determinato periodo. Anche l’esperienza maturata in altri comuni, di istituire un numero verde dedicato può essere un valido supporto soprattutto, per tanti anziani soli. Così come - rimarca Garofalo -, mi permetto di suggerire di attuare su tutto il territorio comunale, un monitoraggio di quanti anziani hanno l’effettiva necessità di assistenza, attraverso l’ausilio della polizia municipale».

(Fonte comunicato stampa, foto blog freemo)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia