3 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
49 minuti fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
3 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
2 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
1 ora fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
5 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
19 minuti fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
1 ora fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra

Caldo e anziani, un grave pericolo per la salute: torna l’allerta per le ondate di calore

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Torna l’allerta per le ondate di calore. E, come ogni anno, comincia per gli anziani e le persone fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche possono rappresentare un grave pericolo per la salute». È quanto afferma Francesco Garofalo, portavoce dell’associazione “Amici Alzheimer nel cuore”, di Cassano Jonio. Gli anziani con il covid, hanno pagato un durissimo prezzo ed è per questo, occorre mettere in atto ogni iniziativa e a non abbassare la guardia. Come associazione - evidenzia Garofalo, ci permettiamo di suggerire all’amministrazione comunale, di istituire un tavolo in cui prendano parte, la polizia municipale, l’ufficio dei servizi sociali, i medici di base, l’azienda sanitaria e le associazioni di volontariato. Di fronte al caldo di questi giorni e alle ondate di calore che si preannunciano per questa estate, lanciamo un appello a tutti a non lasciare soli gli anziani. Creiamo una rete di protezione - prosegue la nota -, per rendere meno faticoso questo determinato periodo. Anche l’esperienza maturata in altri comuni, di istituire un numero verde dedicato può essere un valido supporto soprattutto, per tanti anziani soli. Così come - rimarca Garofalo -, mi permetto di suggerire di attuare su tutto il territorio comunale, un monitoraggio di quanti anziani hanno l’effettiva necessità di assistenza, attraverso l’ausilio della polizia municipale».

(Fonte comunicato stampa, foto blog freemo)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia