4 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
16 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
26 minuti fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
56 minuti fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
2 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
3 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
15 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
3 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
2 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»

Due dipartimenti Unical nell’elenco dei migliori 350 delle università italiane

1 minuti di lettura

RENDE - L’Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha reso nota la classifica dei migliori dipartimenti delle università italiane, inserendone due dell’università della Calabria nell’elenco dei primi 350. Si tratta del dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale, diretto da Francesca Guerriero e quello di Ingegneria civile, diretto da Roberto Gaudio. Sono solo quattro in tutta la Calabria, i dipartimenti ammessi in questo selezionato elenco, due per l’Unical, uno per la Mediterranea di Reggio Calabria e uno per la Magna Graecia di Catanzaro.

I due dipartimenti Unical sono stati ammessi, in questa prima fase, tra i migliori 350 a livello nazionale, candidati al ruolo di “Dipartimenti di eccellenza” che potranno conquistare entrando nella rosa dei 180 che sarà pubblicata entro fine anno. I vincitori potranno beneficiare di una rilevante dotazione finanziaria, 271 milioni di euro, per il quinquennio 2023-2027, che permetterà nuovi investimenti nel reclutamento del personale, nella premialità al personale, in infrastrutture di ricerca e in attività didattiche e scientifiche di alta qualificazione. 

La Commissione nominata dal ministero dell’Università e della ricerca, stilerà la classifica finale combinando il punteggio dell'Ispd (Indicatore standardizzato di performance dipartimentale) e la valutazione dei progetti di sviluppo quinquennale presentati. La selezione premierà i migliori 180 dipartimenti, caratterizzati per l’eccellenza nella qualità della ricerca, nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica. I beneficiari del finanziamento potranno contare, in relazione al quintile dimensionale in cui sono collocati, su una dotazione finanziaria variabile tra di 1 milione e 620mila euro e 1 milione e 80mila euro annui per cinque anni.

(Fonte unical.it, fonte foto LaC Europa)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia