29 minuti fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
13 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
12 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
14 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
59 minuti fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
12 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
13 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Dopo tre anni ritorna la Luna Rossa nei nostri cieli notturni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’eclisse totale di luna ritorna dopo tre anni, tra domenica 15 e lunedì 16 maggio, inizierà alle 3.30 e si concluderà alle 8.50 circa.

Si verificherà poco prima dell’alba, l’ultima verificatasi il 21 gennaio 2019, il disco del satellite naturale della Terra torna a farsi coprire dal disco solare, con un fenomeno visibile dall’Italia. L’eclissi avverrà quando la luna sarà nella costellazione della bilancia e brillerà la sola stella Antares, senza altri pianeti o stelle ad ingombrare lo spazio.

La visibilità dell’eclissi dall’Italia ci sarà solo fino all’alba, alle ore 5.45, per cui sarà visibile l’inizio della totalità della copertura del disco solare su quello lunare. Le fasi scandite con gli orari: la penombra inizierà alle 3,32, la fase d’ombra alle 4,27, e poi inizio della totalità alle 5,29 con fase massima alle 6,11.

Sarà Luna Rossa e ci spiega il perché l’astrofisico Walter Ferreri: «Di solito la Luna resta sempre visibile e assumerà un colore rosso smorto e una regione più scura. Da qui il fatto che popolarmente, questa eclisse è nota come Luna Rossa. Qualche volta però è sparita del tutto, come riportano le cronache su quella del maggio 1761 e ottobre 1884. Comunque la luna pur restando visibile nella sua totalità avrà una luminosità che scende di circa 10 volte rispetto a quella fuori eclisse».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive