1 ora fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
2 ore fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
51 minuti fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
5 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
1 ora fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
5 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
3 ore fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
22 minuti fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
2 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi

"Giornata mondiale delle vittime della strada", Polizia: «Diffondere la cultura della guida sicura»

1 minuti di lettura

ROMA - Oggi, domenica 21 novembre si celebra la "Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada", un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato ogni anno, la terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall'Onu (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2005.

Ricorre anche la "Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada", istituita dalla legge 29 dicembre 2017, n.227.

La sicurezza stradale – si legge nella nota stampa della Polizia di Stato - è una delle maggiori criticità che i Paesi Europei devono affrontare, e l'impegno di tutti è quello di azzerare il numero delle vittime della strada entro il 2050, nonché nel 2030 di ridurre del 50% il numero sia delle vittime che deli feriti gravi.

Il raggiungimento di questi obiettivi non può e non deve essere utopico, non solo perché ce lo chiede l'Europa, ma soprattutto per dare dignità a quelle tante famiglie che piangono i loro congiunti, vittime di condotte di guida imprudenti.

Lo sforzo della Polizia di Stato, attraverso la Polizia Stradale, per contenere il numero dei sinistri mortali si esprime nelle oltre 397.000 pattuglie schierate sul territorio dall'inizio dell'anno, che hanno permesso di accertare più di 1.500.000 di infrazioni, di ritirare 21.255 patenti di guida, con 2.477.333 punti decurtati.

Ma gli incidenti stradali sono causati nella maggior parte dei casi dai comportamenti sbagliati dei conducenti e dal mancato rispetto del codice della strada.

È una questione di responsabilità individuale poiché i controlli di polizia, da soli, non potranno mai essere sufficienti se, contemporaneamente, chi si mette alla guida non mostra attenzione, con la propria condotta, al rispetto della vita propria e altrui.

Per questo motivo l'obiettivo della Polizia di Stato è quello di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi derivanti da comportamenti errati alla guida, anche attraverso campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale.

Sono numerose le iniziative che riflettono l'impegno sotto il profilo comunicativo, informativo e gli accordi con enti ed istituzioni con cui la Polizia di Stato condivide obiettivi di riduzione della mortalità stradale.

Le iniziative dedicate all'educazione stradale sono indirizzate non solo agli automobilisti, ma anche ai giovani, futuri conducenti del domani, attraverso la diffusione nelle scuole della cultura della legalità, della prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita, favorendo la partecipazione di insegnanti, studenti e genitori alle attività organizzate, consolidando il rapporto di cooperazione in tema di sicurezza della mobilità, di riduzione dell'incidentalità, di prevenzione e promozione di comportamenti più responsabili.

La cultura della guida sicura è un valore comune ed un impegno corale perché la strada è di tutti e tutti dobbiamo fare la nostra parte per sentirci coinvolti, adottando e pretendendo dagli altri condotte di guida corrette.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.