42 minuti fa:Oggi esce in radio e in digitale “Noise”, il nuovo singolo del cantautore e sound designer Dasp
3 ore fa:Falbo: «Sanità allo sbando, ennesima vergogna al Poliambulatorio di Cassano»
18 minuti fa:Aree degradate: Rossano come il Quarticciolo e Scampia. Ci mancava solo questo
17 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
1 ora fa:Grosso tubo irriguo scivola su alcuni operai: paura nella Valle del Trionto
2 ore fa:Quest'anno ritorna la Giudaica, un evento tra teatro, fede e tradizione nel cuore del Pollino
17 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
16 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto
4 ore fa:Open Day Majorana: all'Alberghiero nascono i professionisti e gli imprenditori di domani
16 ore fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati

Sanità, gli ausiliari diventano operatori socio-sanitari: per i sindacati è una vittoria importantissima

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Finalmente, dopo oltre un anno di incontri, manifestazioni, assemblee, gli ausiliari dell’Azienda sanitaria provinciale potranno avere il meritato riconoscimento di operatori socio-sanitari».

Ad annunciarlo con soddisfazione è il segretatio generale della funzione pubblica Cgil del comprensorio Pollino-Tirreno-Sibaritide, Vincenzo Casciaro, al termine di una lunga vertenza che ha visto il sindacato impegnato in prima linea.

Una battaglia - dice - che la FP CGIL Comprensoriale ha cominciato ad aprile dello scorso anno, sfociata in una clamorosa forma di protesta organizzata davanti all’ospedale di Rossano e che ha indotto i vertici aziendali ad avviare le procedure per la riqualificazione del Personale Ausiliario.

«Per circa 15 anni – è il commento di Vincenzo Casciaro – circa 220 Ausiliari sono stati sfruttati e malpagati dall’Asp di Cosenza. Pur esercitando le mansioni di Oss, infatti, l’Azienda non ha mai provveduto alla loro riqualificazione. La posizione della FP CGIL è stata chiara e netta fin dall’inizio: superare questa forma di sfruttamento, e restituire dignità ai Lavoratori. Abbiamo però dovuto affrontare scetticismi, avversioni e amanti dello status quo».

«Con la decisione, pressoché unanime - agigunge - assunta in sede di incontro sindacale lo scorso 4 agosto, ognuno ha dato prova di maturità; sono stati quindi superati gli ostacoli che qualcuno aveva posto nei mesi scorsi, proponendo ora una riqualificazione per sole 80 unità, ora un incremento orario fino ad un massimo di 30 ore settimanali».

La fermezza della FP CGIL è stata però fondamentale: tutti i lavoratori ausiliari che saranno ricontrattualizzati nella nuova figura giuridica di operatori socio-sanitari, avranno anche il tempo pieno. E, già in prima battuta, il nuovo contratto riguarderà non meno di 120 unità, che avranno il nuovo contratto di lavoro entro la prima metà di settembre. Rimarranno ancora da ricontrattualizzare altri circa 100 ausiliari, tutti vincitori del concorso interno. «Anche per loro - precisa Casciaro - la FP CGIL ha chiesto la ricontrattualizzazione in OSS a tempo pieno. Lo dobbiamo a questi Lavoratori, stanchi per i troppi anni di ingiustizie contrattuali che hanno dovuto subire. Su questa nostra posizione, però, sarà importante la convergenza di tutti, se si vorrà evitare il perpetrarsi di un’ulteriore ingiustizia ai danni di quei Lavoratori, che solo ora riescono a vedere la possibilità del loro riscatto sociale, lavorativo e contrattuale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.