16 minuti fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
46 minuti fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
1 ora fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
2 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

La Calabria brucia: «Lo Stato ha abbandonato il Sud»

1 minuti di lettura

TREBISACCE- La Calabria è un paradiso che in questo periodo è stata trasformata in un inferno a causa dei numerosi incedi che alimentati dal vento e dal caldo continuano a divorare i nostri splendidi paesaggi. 

A sostenerlo è Andrea Renna dell’Italia del Meridione che sottolinea come in questo periodo, bisogna urgentemente e necessariamente aumentare i controlli sul territorio per via aerea e via terra al fine di prevenire gli incedi di origine dolosa e proteggere i cittadini, le loro abitazioni e i paesaggi. 

«I Calabresi non meritano di essere abbandonati a tal punto. Si sono verificati già gravi danni, non possiamo più aspettare. Chiediamo l'intervento delle forze dell'ordine per un controllo massiccio sul territorio e prevenire ulteriori danni. Possiamo citare le tristi realtà che stanno vivendo Acri e Roseto».

Nel primo comune, sono attivi da due giorni vigili del fuoco e canadair per cercare di domare delle terribili fiamme che hanno dato vita a 6 focolai e che stanno divorando interi ettari di vegetazione.

«80 famiglie hanno dovuto abbandonare momentaneamente le loro abitazioni, ugualmente 7 anziani ospitati presso la casa di cura "Don Milani". Situazione analoga a Roseto Capo Spulico, dove il fuoco ha danneggiato diverse zone rurali, abitazioni ed aziende agricole, costringendo il sindaco a chiedere lo stato di calamità. Purtroppo il forte vento di questi giorni non ha aiutato, anzi ha aggravato la situazione poiché ha portato le fiamme ad estendersi e a dare vita a nuovi piccoli focolai. Contestualmente bisogna far rispettare le norme che prevedono l'obbligo a carico dei rispettivi proprietari di manutenzione e pulizia dei fondi. Passaggio obbligatorio insieme al controllo del territorio per la prevenzione degli incendi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.