13 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
9 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
16 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
11 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
9 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
11 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
10 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
15 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
9 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione

Il Generale Marzo in visita in Calabria ai reparti Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA – è iniziata questa mattina la visita ufficiale in Calabria del Generale di Corpo d'Armata Antonio Pietro Marzo, nuovo Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA).  Il Generale ha fatto visita questa mattina come prima tappa a Reggio Calabria al Comando Regione Carabinieri Forestale “Calabria” dove è stato ricevuto dal Comandante della Regione CC Forestale, Colonello Giorgio Maria Borrelli.

Subito dopo il trasferimento presso il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri accolto dal Comandante del NOE, Tenente Colonello Alfio Nicola Raciti. A seguire presso il Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Aspromonte e presso la sede del Gruppo Carabinieri Forestale e del Reparto CC Biodiversità. Nella tarda mattinata visiterà anche la Stazione Carabinieri Forestale di Reggio Calabria e il Nipaaf, Nucleo investigativo dei Carabinieri Forestale per concludere nuovamente al Comando Regione Carabinieri Forestale per la firma dell’albo d’onore.  

 

Il controllo del vasto territorio calabrese, la salvaguardia del patrimonio agroforestale e la conservazione delle risorse naturalistiche e la tutela delle aree protette sono stati alcuni dei temi salienti discussi nel corso dell’incontro con il Comandante Regionale CC Forestale, Col. Giorgio Maria Borrelli e gli alti ufficiali presenti nella mattinata a Reggio Calabria.

Il Comandante della Regione, nell’illustrare i dati dell’attività operativa, ha rimarcato come anche nel 2020 vi sia stata in Calabria una importante attività di prevenzione e contrasto degli illeciti ambientali con oltre 40mila controlli che hanno portato alla denuncia per varie violazioni ambientali di 1397 persone 505 sequestri e 22 arresti.

Nel corso dell’incontro il Generale Antonio Pietro Marzo ha evidenziato «l’importante ruolo e compiti svolti dai Carabinieri impegnati a tutela dell'ambiente e della qualità agroalimentare nel controllo del territorio con particolare riferimento al rispetto delle norme sul vincolo idrogeologico e paesaggistico, di tutela del patrimonio forestale in relazione alle utilizzazioni boschive e all’attività di prevenzione e contrasto del reato di incendio boschivo e degli illeciti ambientali e agroalimentari».

Un particolare ringraziamento per quanto fanno quotidianamente è stato infine rivolto dal Generale ai Carabinieri Forestali della Calabria, agli operai a tempo indeterminato e determinato e al personale civile che ha avuto e avrà il piacere di incontrare durante questi giorni. La visita del Generale C.A. Antonio Pietro Marzo, che nel pomeriggio sarà a Mongiana (VV) e domani a Catanzaro, si concluderà l’11 agosto nel cosentino dove visiterà i reparti presenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.