15 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
16 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
33 minuti fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
1 ora fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
18 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
16 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
3 minuti fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
15 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
3 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

Tutto pronto per “Sabatum Opera Symphony”, l'evento che coinvolge i castelli

1 minuti di lettura

COSENZA - Parte il prossimo 25 e 26 giugno il progetto “Sabatum Opera Symphony nei Castelli” che vede l’impegno di tre associazioni: l’Associazione musicale Arteneò, l’Associazione Aura e l’Associazione complesso bandistico Felice Berardi. 

La città di  Crotone ospiterà la data del 25 giugno, nell’atrio del Museo Pitagora alle ore 20.30, mentre il 26 giugno l’orchestra si esibirà al Castello Svevo di Cosenza alle ore 22.30 (a seguire dalla proiezione con il maxi schermo della partita della Nazionale Italiana).
“Sabatum Opera Symphony” è un progetto artistico che ha la finalità di recuperare e valorizzare il vastissimo e ricco patrimonio della tradizione musicale popolare regionale calabrese,  realizzata  in co-progettazione con Piano B e finanziato dalla Regione Calabria – per la valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria annualità 2019 -  e che ha ottenuto anche il patrocinio dei Comuni di Belsito e Paterno Calabro.

L’intervento si è sviluppato nei mesi scorsi attraverso la realizzazione di corsi e laboratori incentrati sulla rivisitazione di brani della tradizione musicale in chiave sinfonica, con l’innesto di strumenti afferenti alla musica classica (violino, pianoforte, clarinetto..) e di tradizione (organetto, pipita, lira calabrese e tamburello), ed ha formato un’orchestra stabile di 40 elementi a cui si uniscono i Sabatum Quartet, il gruppo musicale che da sedici anni calca la scena di teatri e piazze nazionali e internazionali portando nella musica il racconto dell’identità di storie antiche contaminata dalla word music.
L’orchestra si esprimerà non solo nelle date del 25 giugno a Crotone e il 26 giugno al Castello Svevo di Cosenza, ma anche il 29 luglio nel Castello Aragonese di Castrovillari e il 30 luglio a Paterno Calabro in Piazza San Francesco.

“Quella del 26 giugno al Castello Svevo, sarà la data del debutto ufficiale e, per l’occasione, sarà distribuita una pennetta griffata Sabatum Opera Symphony contenente immagini audio e video che raccontano la storia della “Prima” di questa ambiziosa iniziativa musicale. L’intervento è stato infatti  sperimentato per la prima volta prima della pandemia coinvolgendo oltre 120 musicisti tra orchestrali e coristi  tra cui anche il Piccolo coro del teatro Rendano. L’esperimento, ampiamente riuscito vuole ora diventare un progetto orchestrale stabile”, ad affermarlo è Trieste Marrelli presidente dell’associazione Arteneò e componente della storica e consolidata band Sabatum Quartet.

Gli arrangiamenti sono stati realizzati dal Maestro Francesco Perri - già Direttore del Conservatorio Giacomantonio di Cosenza; i musicisti Trieste Marrelli e Giuseppe Madeo hanno collaborato all’orchestrazione dei fiati mentre il Maestro Pasquale ha curato gli archi. Le edizioni musicali sono affidate alla “Cristiani Music”.

 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).