7 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
8 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
42 minuti fa:Più razzisti dei "razzisti"
4 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
6 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
7 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
6 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Tirocinanti della Pubblica Amministrazione, continua il massacro sociale

1 minuti di lettura

CATANZARO– «È con grandissimo sconcerto che abbiamo appreso della bocciatura da parte del Governo Nazionale degli emendamenti volti alla stabilizzazione dei 7000 tirocinanti calabresi». 

Inizia così il comunicato stampa di DemA Calabria che denunciano un’autentica macelleria sociale fatta di sfruttamento lavorativo.

«Un bacino di precariato che vede migliaia di donne e uomini calabresi sballottati dalla politica anno dopo anno con promesse mai mantenute e nate solo e soltanto a fini elettorali. Oggi è un giorno di sconfitta per la Calabria tutta, che vede 7mila famiglie costrette a vivere nel precariato senza nessuna prospettiva futura e senza certezze».

«demA Calabria, come ha sempre fatto, è e sarà al fianco di questi tirocinanti e continuerà a lottare in ogni sede e in ogni piazza affinché si smetta di calpestare la dignità di queste lavoratrici e di questi lavoratori una volta per tutte riconoscendogli finalmente tutti i diritti per tanti anni negati».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.