2 ore fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
4 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
17 minuti fa:Anche il pecorino crotonese all'8° Campionato Interregionale Taekwondo
4 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale
1 ora fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
5 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
2 ore fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
3 ore fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
3 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
1 ora fa:Scuola Via Nizza, il sindaco sospende le attività per ripristinare il servizio di riscaldamento

Patrocini del Parco della Sila: pubblicata la graduatoria

2 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Pubblicata stamattina la graduatoria provvisoria degli ammessi a patrocinio oneroso ai sensi del “Bando Pubblico per la concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da Enti, Associazioni, Istituti, Cooperative e soggetti privati senza scopo di lucro per lo svolgimento di attività o realizzazione di interventi compatibili con le finalità del Parco”, pubblicato lo scorso 15 febbraio 2021.

La Commissione esaminatrice ha valutato le istanze pervenute da oltre 60 Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro proponenti altrettante iniziative e manifestazioni da svolgersi nel territorio dei Comuni ricompresi nel Parco Nazionale della Sila.

Molto ampia la gamma di tematiche entro le quali i richiedenti erano tenuti ad elaborare le loro proposte: Recupero e valorizzazione del patrimonio socio–culturale ed etno–demo–antropologico delle comunità locali del Parco; Promozione di eventi e manifestazioni che valorizzino l’immagine e l’identità del Parco; Promozione di attività di animazione socio–culturale, di sensibilizzazione, di educazione ambientale permanente delle comunità locali del Parco; Promozione di attività di ricreazione, di impiego del tempo libero e di attività sportive ecocompatibili che favoriscono la fruizione del Parco; Promozione di attività che valorizzino il patrimonio eno–gastronomico prodotto nel territorio del Parco.

L’Ente Parco, in fase di adozione del bilancio di previsione 2021, ha stabilito di destinare alle suddette finalità la somma complessiva di 80.000,00 euro – il doppio rispetto alle somme stabilite negli anni precedenti – per supportare, attraverso la pubblicazione di apposito bando pubblico, la realizzazione di attività volte a favorire la promozione, divulgazione e valorizzazione degli aspetti naturali, culturali e tradizionali dell’area protetta.

Un aiuto concreto e fattivo – soprattutto in questa fase di ripartenza - per coloro i quali si impegnano fattivamente sul territorio, offrendo a cittadini e visitatori occasioni di svago e intrattenimento, spaziando in molteplici ambiti di rilevanza sociale, economica, storica, culturale, sportiva, artistica o scientifica per la Sila.

52 gli eventi patrocinati, che si svolgeranno entro la fine dell’anno nei Comuni e nelle località turistiche silane delle tre province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, nel rispetto dei vincoli e del regime di salvaguardia vigente nell’area protetta, delle norme anti Covid-19 e con un approccio PlasticFree, in linea con la campagna del Ministero della Transizione Ecologica, sposata dall’Ente sin dal suo primo avvio.

La concretizzazione del Bando, nonché la diffusione e pubblicizzazione degli eventi, saranno curate dalla Responsabile del Servizio Segreteria dott.ssa Barbara Carelli e dal Responsabile del Procedimento per il Bando in questione dott. Andrea Ziccarelli.

Univoco il pensiero del Presidente Francesco Curcio e del Direttore facente funzioni Domenico Cerminara: «Confidiamo che, grazie al supporto dell’Ente Parco, si possa garantire un’auspicata ripartenza economica e sociale per il territorio silano, che non può che essere declinata nell’ottica di uno sviluppo ecosostenibile, che si basi sui principi del rispetto e della protezione dell’immenso patrimonio naturale del Parco e che, finalmente, non è più vissuto come un vincolo, bensì come un’occasione di crescita e rinascita».

La graduatoria è consultabile sul sito ufficiale dell’Ente www.parcosila.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.