1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

La fusione di Corigliano-Rossano fa scuola in giro per l’Italia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il processo di fusione che ha portato alla nascita del comune di Corigliano-Rossano, è studiato come esempio positivo da altre realtà. La Commissione Bilancio del Comune di Corigliano-Rossano ha incontrato per un confronto la I° Commissione del costituendo Comune Nuova Pescara. Il 1° gennaio 2024 sarà istituito il comune di Nuova Pescara, in provincia di Pescara, mediante la fusione dei comuni contigui di Montesilvano, Pescara e Spoltore. Lo ha sancito la Legge Regionale n.26 del 24 agosto 2018, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo modificata da un emendamento approvato in Consiglio regionale a fine 2020 che ha differito l'istituzione del nuovo ente dal 1° gennaio 2022 al 1° gennaio 2024. 

Nuova Pescara è l'unica fusione di comuni in Abruzzo prevista nei prossimi anni. Avviato nel 2014, l'iter della fusione ha avuto una prima proposta di legge che ne indicava l'istituzione nel 2016 ed una successiva al 2019.L'incontro, svoltosi online, è stato fortemente voluto dalla presidente della Iª Commissione del nuovo costituendo comune, Erika Alessandrini, molto interessata al processo di fusione del comune di Corigliano-Rossano.

La Iª commissione del nuovo comune la Nuova Pescara è una supercommissione, incentrata su temi fondamentali per il percorso di fusione: il personale e la struttura degli uffici, la centrale unica di committenza degli appalti e la gestione dei contratti, la standardizzazione e l'unificazione delle reti e dei sistemi informatici, l'armonizzazione dei 3 bilanci comunali, la riscossione dei tributi, il patrimonio ed infine le società partecipate.

All'incontro hanno preso parte il presidente della Commissione Bilancio, avv. Maria Salimbeni, il Dirigente del settore bilancio, dott. Danilo Fragale e il Responsabile del Servizio Tributi, dott. Silvio Campana.

Statuto e decentramento amministrativo sono stati i temi cardine trattati nell'incontro, insieme ai passaggi per il processo di armonizzazione dei bilanci, al fine di predisporre il Bilancio Unico del nuovo Ente. Armonizzazione e uniformazione dei regolamenti in materia tributaria hanno chiuso il costruttivo incontro.

«Da sempre aperti al confronto su temi legati alla fusione – ha commentato il Presidente Salimbeni - abbiamo deciso di avviare un rapporto di collaborazione con il nuovo comune per farci promotori, anche nei confronti del Governo nazionale, delle problematiche legate ai comuni fusi, con particolare attenzione alla rideterminazione e implementazione dei fondi destinati ai comuni nati da fusione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.