9 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
12 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
11 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
13 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità

Il teatro torna a far battere il cuore. Riparte la stagione Teatro Musica a Morano Calabro

1 minuti di lettura

Più nessun’altra attesa, finalmente ritorna la cultura. Dopo lo stop forzato a causa della pandemia da Covid-19, riparte la stagione Teatro-Musica di Morano Calabro con la rassegna “Muranum… Prosa e Note”. Commedie, grandi artisti e workshop, tutto in un’unica kermesse.

Il primo appuntamento è per domenica 13 giugno alle ore 20.30, finalmente in teatro, presso il “M.Troisi”, per assistere al concerto del “Bel Canto Ensemble”, pluripremiato gruppo di artisti e maestri calabresi che portano il repertorio operistico italiano in giro per il mondo. L’Ensemble, composta dalla soprano, Rosaria Buscemi, Massimo Celiberto al corno, Fabrizio Lucchetta al clarinetto, Ivan Nardelli al flauto e Alessandro Vuono al pianoforte, si esibirà nelle più amate e celebri opere dell’800: arie e sinfonie d’opera da Bellini a Puccini, da Verdi a Donizzetti, portando in scena, appunto, il Bel Canto.

Un progetto, questo, costruito proprio per l’estero con l’intento di attraversare il mondo insieme alla musica lirica italiana, uno tra i tesori inestimabili. Europa, America, Asia, Africa, non esiste un luogo in cui gli artisti dell’Ensamble non si siano esibiti: da Berlino agli Emirati Arabi, e poi Marocco, Sri Lanka, Sud Africa, Svezia, Tailandia, Vietnam, Russia, Francia, Nigeria e tantissimi altri Paesi.

La lirica, che non manca mai nella stagione moranese, questa volta aprirà la rassegna a differenza delle scorse edizioni, con la quale si concludeva la ricca programmazione in un grande evento, per il quale giungono ogni anno spettatori da tutta la Calabria.

Da non perdere, poi, le commedie napoletane dei padroni di casa, la compagnia organizzatrice della kermesse, l’Allegra Ribalta, ma soprattutto i celebri nomi di questa stagione: domenica 20 giugno, Marco Simeoli, allievo e collega dell’immenso Gigi Proietti e poi Graziano Galatone, il celebre Febo del cast originale del musical Notre Dame de Paris e gli Arteteca, con i quali si chiuderà la stagione alla fine dell’estate.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).