7 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
6 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
5 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
5 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
3 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
6 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
3 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
4 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
7 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale

I paesi del Pollino ionico pronti a unire le forze in un unico brand per promozione e servizi

1 minuti di lettura

NOCARA - Fare squadra, fare rete per avere più potere contrattuale. Riparte con vigore ed entusiasmo il progetto dell'Unione dei Comuni dell'entrottera del Pollino ionico bruscamente fermato dalla pandemia alla fine del 2019. Stamani a Nocara si sono ritrovati i sindaci dei setti comuni interessati a varare un piano comunitario di promozione e di gestione dei servizi. Oltre al primo cittadino di Nocara (comune ospitante), Maria Antonietta Pandolfi, c'erano i rappresentanti delle municipalità di Oriolo, Montegiordano, Castroregio, Alessandria del Carretto, Canna e Albidona (quest'ultima assente ma inserita nel progetto).

Gestione dei rifiuti e delle acque, un nuovo sistema di mobilità integrato, manutenzione e controllo delle aree interne, una promozione unitaria del territorio: sono questi alcuni degli obiettivi che si prefigge l'intesa tra sindaci del comprensorio. Che sono importanti al fine di razionalizzare le risorse e garantire maggiori servizi e opportunità ai cittadini delle aree interne. Il vero grande obiettivo, perseguito da tutti, è però quello di frenare l'incessante spopolamento a cui sono costrette le aree interne. Del resto, in un territorio che non offre nulla è difficile viverci. 

E a sugellare l'entusiasmo dei sindaci e delle Amministrazioni comunali arriverà nei prossimi giorni anche il presidente facente funzioni della Regione Calabria. Nino Spirlì è atteso proprio a Nocara il prossimo 30 giugno insieme all'assessore all'agricoltura, Gianluca Gallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.