7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina

Ala dell’ex ospedale di Trebisacce senza l’aria condizionata: a rischio i pazienti anziani

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Il caldo africano di questi giorni sta mettendo a dura prova tutti. La colonnina del mercurio sta sfiorando i 40 gradi su tutto il territorio nazionale, ma ad aggravare la situazione nell’ex ospedale di Trebisacce c’è un ulteriore disagio: l’aria condizionata non funziona né nel reparto di Lungodegenza, né nei Poliambulatori né tanto meno negli Uffici annessi.

Le temperature elevate stanno mettendo a rischio sia i pazienti che il personale sanitario costretto ad operare in condizioni di grave disagio lavorativo. 

Il caldo avrebbe già causato diversi malori tra gli anziani ricoverati nella Lungodegenza, aggravando ulteriormente le loro condizioni di salute già precarie. I familiari dei pazienti protestano per questa situazione paradossale e insostenibile: sono proprio le persone più fragili ad essere in pericolo con questa calura.

«L’ala interessata dal guasto è quella maggiormente frequentata da pazienti e personale sanitario – aggiunge il delegato sindacale della Cisl-Fp Antonio Ramundo – la situazione è insostenibile».

Il guasto sarebbe irreparabile inquanto dovrebbe essere sostituita l’intera centralina, ma per far questo è necessario un atto deliberativo. «Chiediamo che questo acquisto avvenga nel più breve tempo possibile – conclude – c’è in gioco la salute dei pazienti più anziani, che versano in condizioni già precarie».

(fonte foto nurse24)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.