5 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
7 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
6 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
2 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
8 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
4 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

A Laino Borgo un libro per fare memoria del passato

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Si intitola "Manifesto Documenti Memorie" il libro che racconta la storia passata della comunità di Laino Borgo. Edito da Rubettino il testo è stato presentato in piazza Pietro Paolo Navarro alla presenza della comunità dalla curatrice dell'opera, Teresa Barletta, in compagnia del sindaco di Laino Borgo, Mariagelina Russo, del primo cittadino di Laino Castello, Gaetano Palermo, del docente dell'Università di Messina, Fabrizio Mollo, con la moderazione di Gina Calvosa, delegata alla cultura del comune. 

Un racconto di documenti e memorie che racconta la vita della comunità attraverso le raccolte di Giuseppe Abate Arciprete Gioia, illustre concittadino del borgo del Pollino. «Una sintesi della nostra memoria che ci permette di avere radici ben solide nel passato per sapere chi siamo e come vogliamo affrontare il presente, ma soprattutto il futuro» - ha commentato il sindaco Mariangelina Russo ringraziando in particolare la curatrice dell'opera, Teresa Barletta. 

«Una comunità con una forte identità e la conoscenza del suo passato riesce da essere un popolo che sa fare memoria e radicare la meglio ogni suo passo nella storia che le appartiene e sa custodire l'essenza vera di ciò che le appartiene» ha aggiunto. «Far conoscere alle giovani generazioni chi siamo e da dove veniamo è uno dei passi fondamentali per costruire consapevolezza di se e della nostra storia».

Ad intervallare le letture di alcune pagine significative del libro, affidate a giovani lainesi, le musiche di Pierfrancesca Grande al violoncello e Maria Limonti al pianoforte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.