1 ora fa:Dissesto idrogeologico: Caloveto si candida ad ottenere fondi per 3,6 mln di euro
4 ore fa:Quando anche i calabresi avevano la possibilità di andare al Festival di Sanremo
1 ora fa:Dipendenze patologiche, Comunità Terapeutiche e Regione allo stesso tavolo per un'iniziativa senza precedenti
3 ore fa:Falbo sul progetto della Nuova 106 : «Basta attese, a Sibari pretendiamo lo svincolo ora»
2 ore fa:Continuano i lavori di riqualificazione della banchina pescherecci al Porto di Co-Ro
4 ore fa:Anche al Giannettasio impiantato il pacemaker più piccolo al mondo: dura 20 anni
3 ore fa:Il Comune di Trebisacce approva il Bilancio di previsione 25-27 e altri provvedimenti
22 minuti fa:Partiti i lavori di pulizia e manutenzione straordinaria dell’area dell’ex Clinica di Sibari
52 minuti fa:Difesa della Costa a Calopezzati, Mangone (FdI): «Procedono gli interventi per 4 mln di euro»
2 ore fa:Assistente Bagnanti, aperte a Co-Ro le iscrizioni al corso di formazione professionale

A Laino Borgo un libro per fare memoria del passato

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Si intitola "Manifesto Documenti Memorie" il libro che racconta la storia passata della comunità di Laino Borgo. Edito da Rubettino il testo è stato presentato in piazza Pietro Paolo Navarro alla presenza della comunità dalla curatrice dell'opera, Teresa Barletta, in compagnia del sindaco di Laino Borgo, Mariagelina Russo, del primo cittadino di Laino Castello, Gaetano Palermo, del docente dell'Università di Messina, Fabrizio Mollo, con la moderazione di Gina Calvosa, delegata alla cultura del comune. 

Un racconto di documenti e memorie che racconta la vita della comunità attraverso le raccolte di Giuseppe Abate Arciprete Gioia, illustre concittadino del borgo del Pollino. «Una sintesi della nostra memoria che ci permette di avere radici ben solide nel passato per sapere chi siamo e come vogliamo affrontare il presente, ma soprattutto il futuro» - ha commentato il sindaco Mariangelina Russo ringraziando in particolare la curatrice dell'opera, Teresa Barletta. 

«Una comunità con una forte identità e la conoscenza del suo passato riesce da essere un popolo che sa fare memoria e radicare la meglio ogni suo passo nella storia che le appartiene e sa custodire l'essenza vera di ciò che le appartiene» ha aggiunto. «Far conoscere alle giovani generazioni chi siamo e da dove veniamo è uno dei passi fondamentali per costruire consapevolezza di se e della nostra storia».

Ad intervallare le letture di alcune pagine significative del libro, affidate a giovani lainesi, le musiche di Pierfrancesca Grande al violoncello e Maria Limonti al pianoforte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.