2 ore fa:Congresso del circolo Pd di Co-Ro: si eleggeranno il segretario e l'assemblea regionale
4 ore fa:Al via Patir 2025, un ponte tra Oriente e Occidente ispirato alla pace come armonia
1 ora fa:«Stasi non è il mio candidato ideale»: l'amico Tavernise frena sulla suggestione del sindaco candidato presidente | VIDEO
4 ore fa:Anche il Museo Civico di Paludi aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025
52 minuti fa:A "La città della Musica" il duo pianistico Milano-Maiorca
3 ore fa:A Camigliatello scoppia la Plogging Mania
5 ore fa:Greco (Italia Viva Calabria) al fianco degli editori: «Andrebbero sostenuti nella loro attività»
23 minuti fa:Decine di slot machine “truccate” nel cosentino: sequestri anche a Co-Ro
3 ore fa:«In un tempo che dissolve ogni certezza, la Chiesa è chiamata a tessere il filo della speranza»
2 ore fa:"A mano a mano Aps" sostiene la proposta della Provincia della Sibaritide

Non è ancora finita: a Corigliano-Rossano 70 casi Covid in 24 ore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Oggi, secondo i dati pubblicati sul sito dell’Asp provinciale, si registrano 118 nuovi casi positivi al virus nella provincia di Cosenza di cui 109 nel territorio della Sibaritide-PollinoContinua a salire il tasso dei tamponi positivi che passa 24,3% di ieri al 25,9% di oggi.

Purtroppo, anche oggi si registrano 2 vittime.

Corigliano-Rossano oggi conta 70 nuovi contagiati, tornando al triste primato di Città più colpita dell’alto Jonio cosentino.

Preoccupano anche Cariati (+10), Mandatoriccio (+9) e Crosia (+8) quest’ultima si appresta a diventare zona rossa, secondo quanto pubblicato dal sindaco Antonio Russo direttamente sulla pagina Facebook.

Gli altri casi sono così suddivisi: 4 a Pietrapaola, 2 a Calopezzati e un caso a testa per Bocchigliero, Caloveto, Castrovillari, Laino Borgo, Longobucco e Terranova da Sibari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.