14 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
15 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
17 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
2 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
19 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
18 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
19 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
16 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
1 ora fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
4 minuti fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»

Castrovillari: le associazioni incontrano La Regina per parlare dei problemi dell'ospedale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Un nuovo appello quello delle associazioni del territorio per risolvere le criticità dell’ospedale spoke di Castrovillari. L’associazione Famiglie Disabili, l’associazione Medici Cattolici, l’AVIS, l’AVO, Amici del Cuore e Solidarietà e Partecipazione, hanno incontrato il commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina, con una lunga lista di tutte le problematiche che affliggono il Ferrari e le prospettive per un relativo rilancio.

Carenza di personale, sale operatorie bloccate, posti in Rianimazione previsti ma inattivi, Lungodegenza, Riabilitazione e Ortopedia ancora in standby e poi criticità strutturali e servizi essenziali sempre più ridotti. Una serie di punti che La Regina ha dichiarato di prendere in considerazione, cosa che il Comitato Territoriale delle Associazioni per la Tutela della Salute e dell’ospedale di Castrovillari ha grandemente apprezzato dopo “la mancata attenzione del precedente Commissario”.

“Si è inoltre ribadita - fanno sapere le associazioni - la necessità di attivare al più presto l’esecuzione dei tamponi antigenici di terza generazione (la cui attendibilità risulta quasi sovrapponibile a quella dei molecolari) e dei test sierologici quantitativi, presso il Laboratorio Analisi dell’ospedale. Tale richiesta, tecnicamente e scientificamente valida, sostenuta dal Comitato fin dal mese di ottobre, ha finalmente trovato completa adesione e garanzia di impegno per una immediata soluzione”.

Si è trattato di un incontro costruttivo, caratterizzato da attenzione e disponibilità all’ascolto, come lo descrive il comitato. La Regina, inoltre, “ha garantito un rapido nulla osta al rientro dei volontari vaccinati nella struttura ospedaliera per permettere alle associazioni la ripresa della loro utile attività di supporto per ricoverati e utenti”.

Sulla questione si manterrà un tavolo di confronto aperto con periodici incontri per monitorare la situazione del Ferrari nel tempo.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).