15 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
1 ora fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
33 minuti fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
3 minuti fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
16 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
2 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
1 ora fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
17 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
16 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

USB: «Prima li chiamano eroi, poi li abbandonano»

1 minuti di lettura

Giovedì 10 dicembre scenderà in piazza, sotto la cittadella regionale, l’Usb a fianco dei lavoratori della sanità, lavoratori del precariato storico e del personale entrato in servizio durante l'emergenza Covid. «Come sindacato – scrivono in una nota -  tuteleremo i loro interessi, riteniamo infatti inaccettabile che un solo lavoratore, che ha prestato servizio durante la pandemia, possa essere in scadenza, la stabilità dei lavoratori si trasforma automaticamente in stabilità per i pazienti».

Secondo il Sindacato di base la retorica degli eroi che i media ci hanno propinato durante il lockdown risulta essere ipocrita davanti a contratti precari e addirittura al pericolo della perdita del posto di lavoro e sembra ormai un ricordo lontano. «Così come fatto finora, per il personale stabilizzato durante l'ultimo anno, continueremo la mobilitazione fino a quando un solo lavoratore si trovi in una situazione di precarietà».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.