3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli

Scuola, Unsic: «Con la riapertura a gennaio si rischia la terza ondata»

1 minuti di lettura

ROMA - «Riaprire le scuole in presenza il 7 gennaio rischia di alimentare una terza ondata che sarebbe peggiore delle altre, principalmente per la concomitanza con le influenze stagionali e per lo stress delle strutture e del personale sanitario».

A lanciare l’allarme è l'Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori (Unsic), organizzazione datoriale con oltre tremila uffici in tutta Italia. 

«I numeri confermano – si legge nel comunicato - il rilevante apporto delle scuole, probabilmente causato da ciò che vi ruota attorno (trasporti, assembramenti all'entrata e all'uscita, ecc.), situazioni che non potranno ovviamente essere risolte in pochi giorni. Analizzando i dati dell'Istituto superiore di sanità: al 25 agosto 2020 risultavano 9.544 contagiati nella fascia 0-19 anni, diventati ben 102.419 al 7 novembre, con una crescita da due a cinque volte di più rispetto alle altre fasce di età.  Dopo la chiusura delle scuole superiori con il Dpcm del 6 novembre 2020, quando è stata applicata la didattica a distanza, la fascia scolastica che era in testa alla classifica è scesa al quinto posto. Se in precedenza i contagi della fascia scolastica erano cresciuti di dieci volte, dalla chiusura in poi sono saliti solo del 45,69 per cento. Anche i dati del ministero della Salute confermano la repentina crescita dei focolai scolastici passati dai 14 del 27 settembre ai 291 del 26 ottobre, oltre venti volte di più in appena un mese. Sempre più esperti sottolineano il peso delle scuole nella diffusione dei contagi».

«Ovviamente riteniamo che la scuola in presenza dovrebbe rappresentare l'ordinarietà, ma quella del periodo pandemico è ansiogena e discontinua: occorre avere piena consapevolezza che purtroppo stiamo vivendo un periodo straordinario e un dramma epocale con oltre 60mila vittime - commentano i responsabili dell'Ufficio comunicazione e del Centro studi dell'Unsic -  Se la didattica a distanza sta salvando vite, soprattutto dei nostri anziani, occorre continuare ad adottarla alle superiori almeno finché non avremo le cure monoclonali e i vaccini per buona parte della popolazione. È una sfida e una responsabilità che il governo deve assumersi pienamente per il bene di tutti, mettendo da parte protagonismi o tentazioni ideologiche e demagogiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.