2 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
3 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
7 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
5 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
9 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
8 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
4 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
10 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
6 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
1 ora fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa

Piove sullo Jonio, torna l'incubo per allagamenti e dissesto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In altri tempi sarebbe stata una normale pioggia autunnale ma su un territorio fragile dove i fiumi e i torrenti continuano a rimanere pieni di detriti e dove i sottoservizi sono da tempo poco manutenzioni anche uno scroscio di pioggia torna a fare paura.

In questo momento, però, c'è da dire che non si registrano particolari disagi sul territorio. A Corigliano-Rossano, il sindaco Stasi ha attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile per far subito fronte a possibili disagi.

Ad essere principalmente monitorata è la condizione dei torrenti e dei fossi di scolo che solcano il territorio, il fiume Crati (soprattutto per i rovesci intensi che interessano l'area bruzia e che si ripercuotono nella Sibaritide), i due centri storici di Corigliano e Rossano ed il borgo marinaro di Schiavonea, soggetto - come noto - a continui allagamenti.

Del resto, viviamo in un territorio fragile che ha dimostrato tutta la sua fragilità durante l'alluvione del 2015 e che da allora, ancora, non riesce a riprendersi. 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.