16 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
31 minuti fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
1 ora fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
15 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
17 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
16 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
1 ora fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
1 minuto fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Piove sullo Jonio, torna l'incubo per allagamenti e dissesto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In altri tempi sarebbe stata una normale pioggia autunnale ma su un territorio fragile dove i fiumi e i torrenti continuano a rimanere pieni di detriti e dove i sottoservizi sono da tempo poco manutenzioni anche uno scroscio di pioggia torna a fare paura.

In questo momento, però, c'è da dire che non si registrano particolari disagi sul territorio. A Corigliano-Rossano, il sindaco Stasi ha attivato il Centro operativo comunale di Protezione civile per far subito fronte a possibili disagi.

Ad essere principalmente monitorata è la condizione dei torrenti e dei fossi di scolo che solcano il territorio, il fiume Crati (soprattutto per i rovesci intensi che interessano l'area bruzia e che si ripercuotono nella Sibaritide), i due centri storici di Corigliano e Rossano ed il borgo marinaro di Schiavonea, soggetto - come noto - a continui allagamenti.

Del resto, viviamo in un territorio fragile che ha dimostrato tutta la sua fragilità durante l'alluvione del 2015 e che da allora, ancora, non riesce a riprendersi. 

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.