12 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
10 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
9 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
14 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
13 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

L’Infermiere va in pensione e l’intero reparto di gastroenterologia di Castrovillari rischia la chiusura

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’ambulatorio di gastroenterologia dell’ospedale di Castrovillari potrebbe chiudere entro la fine dell’anno. La notizia ha ulteriormente preoccupato la comunità del Pollino che non conosce ancora i motivi del possibile provvedimento, mortificata ancora una volta dai continui strappi del proprio diritto alla salute. A rassicurare i cittadini ci ha pensato il sindaco, Mimmo Lo Polito, che in un post su facebook ha spiegato che l’ambulatorio potrebbe essere chiuso dal 12 dicembre perché un infermiere è prossimo alla pensione.

“Mi chiedo e vi chiedo - continua il sindaco nel suo sfogo social - è mai possibile che i vertici aziendali non riescano a trovare un infermiere in tutto l’ospedale da destinare temporaneamente alla gastroenterologia? Atteso che l’Asp ha già destinato i prossimi sei infermieri da assumere all’ospedale di Castrovillari”.

Riguardo alle notizie circa il trasferimento a Cetraro di alcuni ventilatori, il sindaco ha voluto chiarire che quelli collaudati sono regolarmente in funzione presso lo spoke “dove il personale tutto della rianimazione fa un lavoro egregio pur essendo sotto organico”. I ventilatori trasferiti sono quelli che la protezione civile aveva inviato al Ferrari e che, come è stato visto a Non è l’Arena, erano ancora imballati. La presenza dei macchinari in questione è diventata di dominio pubblico attraverso dei video circolati sui telefonini e rimbalzati nella redazione del noto programma di La7 che, per l’occasione, aveva intervistato il direttore sanitario dello spoke, Raffaele Cirone. “Cosa diversa – continua Lo Polito – sono i 10 posti in terapia intensiva e gli 8 di sub intensiva che sono in fase di realizzazione per come previsto e finanziato nel DCA”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).