1 ora fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
3 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
17 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
2 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
23 minuti fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
16 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
53 minuti fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
16 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
18 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
15 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

Covid-19, pronta un'azione di tracciamento su tutte le scuole di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

«Stiamo pensando ad uno screening mirato, per esempio nelle scuole, al fine di riaprire il prima possibile gli istituti scolastici non solo nel momento in cui avremo dei dati più confortanti, ma anche rassicurando le famiglie coinvolte, tramite l’utilizzo di tamponi rapidi».

Questo è quanto dichiarato dal Sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, durante il talk “L’Eco in diretta”.

«La proposta di uno screening era già stata valutata durante la prima ondata assieme all’assessore Novello», continua Stasi, «Un’idea, in un primo momento, abbandonata perché avevamo avuto notizie che i primi tamponi rapidi non fossero esattamente infallibili. Contrariamente a quanto si afferma su questi nuovi tamponi i quali, sembra, abbiano una affidabilità dell’85/90%. Proprio in questi giorni stiamo chiedendo dei preventivi, ci stiamo relazionando con il Dirigente del Dipartimento Prevenzione e con il Dirigente dell’Unità Operativa di Pronto Soccorso per comprendere meglio l’affidabilità di un certo tipo di dispositivo piuttosto che un altro. Stiamo lavorando senza sosta su questo fronte: servono alcune migliaia di tamponi e poi va allestita una struttura adatta».

Stop alle scuole fino al 5 dicembre

A distanza di poche ore da queste dichiarazioni, il Sindaco annuncia la sospensione della didattica in presenza fino al 5 dicembre. «Non posso ignorare che negli ultimi giorni abbiamo registrato circa 200 concittadini risultati positivi. Una idea che è stata confermata da una missiva, firmata dal Dipartimento Prevenzione, che non ha fatto altro che sottolineare come l'aumento dei contagi in città sconsigliasse la riapertura tradizionale delle scuole. Una scelta dolorosa, perché il percorso didattico dei nostri ragazzi non è lo stesso con didattica a distanza. Sono certo che, grazie al lavoro incessante del Dipartimento Prevenzione e del personale del Laboratorio tamponi dello Spoke, la situazione stia progressivamente migliorando sotto il profilo del tracciamento, e quindi dell'isolamento del virus, ma serve ancora qualche giorno: voglio che la ripresa della didattica in presenza avvenga in totale sicurezza».

G.G.

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.