12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
25 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
14 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Assistenti fisiche, Avv. Straface: "L'azienda è tenuta ad assumere personale già dipendente"

1 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa dell'Avv. Patrizia Straface. Definita la vicenda giudiziaria che a partire dall’anno 2016 ha interessato le assistenti fisiche che si sono viste costrette a ricorrere al Giudice del Lavoro per vedersi riconosciuti i propri diritti. La vicenda traeva origine dal diniego della ATI MAYA SINERGIE, aggiudicataria all’epoca dei fatti dell’appalto del sevizio di Assistenza Fisica nelle scuole, di assumere le lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, così come prevedeva la normativa contrattuale, proponendo alle stesse, contrariamente a quanto normato nel CCNL di riferimAssistenza Fisica nelle scuole, di convertire il proprio contratto lavorativo in assunzione a tempo determinato, cercando di profittare dalla situazione di bisogno in cui versavano le lavoratrici e facendo leva sulla posizione di dominio che l’ATI rivestiva quale datore di lavoro. Con sentenza del Tribunale di Castrovillari, il Giudice del Lavoro, recependo la tesi difensiva dell’Avv. Patrizia Straface, difensore di fiducia delle lavoratrici, ha sancito il principio secondo cui “in tema di personale dipendente delle cooperative sociali, qualora nel contratto d’appalto sia subentrata una nuova azienda, quest’ultima è tenuta ad assumere il personale già dipendente dell’azienda cessata ove siano rimaste invariate le prestazioni richieste e risultanti nel capitolato d’appalto, trattandosi di obbligo contrattuale che ha il dichiarato scopo di perseguire la continuità e le condizioni di lavoro acquisite dal personale”. Si dichiara soddisfatta il difensore di fiducia delle lavoratrici Avv. Patrizia Straface , ritenendo come “il riconoscimento da parte del Giudice del Lavoro, dell’applicazione dell’art. 37 CCNL del 08 giugno 2000, a tutela delle lavoratrici quale condizione necessaria a consentire la continuità e le condizioni di lavoro acquisite dal personale, rappresenta la cristalizzazione di una legittima posizione lavorativa che dovrà necessariamente essere tenuta in considerazione dalle varie ditte che d’ora in poi, negli anni si susseguiranno nell’aggiudicazione delle gare di appalto per l’attribuzione del Servizio di Assistenza Fisica nelle scuole”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.