5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
44 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
15 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Artificieri in azione in Calabria

1 minuti di lettura
CASTROVILLARI  - Nelle prime settimane di Ottobre le prime piogge e l'incremento delle attività agricole e forestali, hanno portato ad un picco di rinvenimenti di residuati bellici nei territori calabresi. E' di  ieri l'intervento urgente di un Team di Artificieri della Compagnia Guastatori dell'Esercito della "Manes" di Castrovillari nelle zone del reggino. Supportati dal personale qualificato del XII° Reparto Mobile della Polizia di Stato e di un Nucleo Artificieri dei Carabinieri di Reggio Calabria, il  CapoNucleo dell'Esercito, Primo Maresciallo Cipriano e l'Operatore Sergente Maggiore Aversa hanno rimosso e distrutto una bomba da mortaio  ed una granata d'artiglieria perforante da 90mm, entrambe di nazionalità italiana residuati delle postazioni antisbarco nelle zone dello Stretto. Questo intervento segue di poche ore quello programmato Venerdì 4 Ottobre,  nelle zone di Corigliano Calabro, nella provincia cosentina,  dove il secondo Team dell'Esercito, composto dal Primo Maresciallo Giuri e dell'Operatore CMCS Catricalà  hanno rimosso da un terreno agricolo  e distrutto in una cava della zona, una grossa granata d'artiglieria da 150mm tedesca contenente oltre 10kg di esplosivo. Le munizioni rinvenute erano in cattivo stato di conservazione ma sottoposte alle "cure" degli specialisti hanno comunque dimostrato di essere ancora perfettamente efficienti, esplodendo con tutta la loro micidialità originaria. Il personale della Compagnia Genio Guastatori della Caserma "E. MANES" e del Reggimento Guastatori in Foggia, è impiegato su tutto il territorio nazionale per interventi di ordine pubblico, nella bonifica dei residuati bellici inesplosi e nel supporto alla popolazione ed al territorio colpito da pubbliche calamità, come purtroppo accaduto nelle terre pugliesi, dove ha ricevuto il plauso delle Municipalità colpite dall'alluvione , per il rapido ed efficace intervento nel liberare le vie di comunicazione e supportare la macchina dei soccorsi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.