11 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
9 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto
15 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
14 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
15 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
12 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
13 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
7 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
10 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia

Apptraverso, via al progetto contro la povertà educativa

1 minuti di lettura
La legge di stabilità varata dal governo nel 2016 ha incentivato il lavoro già avviato dalle Fondazioni di origine bancaria facendo nascere il Bando Adolescenti 2017; che ha infatti permesso alle reti di Associazioni presenti su tutto il territorio nazionale di formulare interventi sulla povertà educativa degli adolescenti; in particolare attraverso l’uso di app e di strumentazione digitale. La Comunità Progetto Sud, grazie alla collaborazione di due reti associative calabresi, il Cnca Calabria (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza) e l’Arci Calabria, ha messo in rete istituti scolastici delle province di Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Catanzaro. L'obiettivo è dare vita ad un progetto denominato Apptraverso la Calabria. E' stato selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Dal 5 novembre 2018 le prime azioni di #Apptraverso sono state attivate sul territorio regionale di riferimento; con in particolare incontri di formazione per tutte le figure professionali coinvolte: dagli operatori ai referenti di progetto. Più di 40 professionalità, 10 scuole coinvolte per un totale di 250 studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e di secondo grado sparse nell’intero territorio calabrese. "Tre i temi portanti e due le metodologie di base – spiega la responsabile del progetto Marina Galati –. Le aspirazioni, le capacità, l’inclusività. #Apptraverso vuole costruire le condizioni perché i giovani adolescenti possano aspirare alla costruzione del proprio futuro. Senza rinunciarci perché soggetti a povertà educativa: intesa come privazione, per i bambini e gli adolescenti, dell’opportunità di apprendere; e ancora di sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. In questo senso tecnologia e didattica rappresentano opportunità per coinvolgere i ragazzi all’apprendimento".
APPTRAVERSO, ATTIVATORE DI COMUNITA' EDUCANTE
"In merito alle metodologie di base – riferisce la coordinatrice del progetto, Isabella Saraceni – Apptraverso ha scelto in particolare di operare attraverso due metodiche: una interna al gruppo di lavoro e una esterna che coinvolga i giovani. Quella interna – continua – consiste nella opportunità di costruire comunità di pratica territoriali che riflettono e attuano metodi didattici e di lavoro innovativi. Quella esterna opera all’interno dei contesti scolastici e delle comunità territoriali attraverso l’approccio cooperativo, un metodo funzionale alla costruzione di luoghi inclusivi e comunità educanti". Il progetto si propone di essere "un attivatore di comunità educante; dove il coinvolgimento di insegnanti nella co-conduzione dei laboratori, di aziende nella realizzazione di visite dedicate e di attivazione di laboratori di impresa, di famiglie e genitori possa finalizzarsi alla creazione di reti di solidarietà tra pari". Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.