13 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
20 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
19 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
14 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
15 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
19 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
15 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca

Antonio Micciullo (Pd): "Salasso fiscale della giunta Antoniotti verso i Rossanesi"

1 minuti di lettura
Siamo sempre più basiti ed esterrefatti dai comunicati stampa dell’amministrazione Antoniotti, caratterizzati da una vera e propria propaganda finalizzata a mistificare la realtà ed occultare il fallimento amministrativo. Come novelli fratelli Grimm il Sindaco Antoniotti e l’assessore Stamile raccontano di una fiabesca riduzione della pressione fiscale sui rossanesi, mentre la cruda realtà mostra una vera e propria vessazione e persecuzione nei confronti dei nostri concittadini: incremento dell’imposta sugli immobili-IMU nell’aliquota massima, introduzione ed innalzamento nelle aliquote massime dell’addizionale comunale IRPEF, incremento della tassa sulla spazzatura TARES, solo queste ultime due hanno determinato un maggior aggravio delle pressione fiscale locale di oltre 2.5 milioni rispetto alla precedente amministrazione di centrosinistra. Nessuna esenzione e/o agevolazione per le famiglie monoreddito e/o numerose, percettori di redditi irrisori, o con componenti affetti da disabilità. Da tecnico sfido l’assessore Stamile a confutare i dati ed i fatti esposti. Un’amministrazione dalla palese incompetenza, tesa ancora nel tentativo maldestro, ed ormai smascherato, di promuovere una pseudo azione di risanamento, continuando in mala fede e senza alcuna vergogna nelle allusioni alla precedente amministrazione. La gestione dei fondi stanziati dal governo nazionale con il D.L. 35/2013 sono emblematici: dei 6.8 milioni erogati nel 2013 dalla cassa depositi e prestiti, circa il 60% sono stati utilizzati per saldare i debiti maturati durante la gestione Antoniotti, altro che risanamento dei debiti ereditati dalla giunta Filareto. Non si intravede una benché minima programmazione finanziaria positiva, nessuna operazione di riorganizzazione dei processi economici-finanziari. Basti pensare la logica contorta su cui basano gli investimenti economici nella nostra città: l’orrenda garitta allocata nella piazza principale della nostra città, una piazza ristrutturata recentemente con circa 1 milione di euro e che oggi viene deturpata. Una garitta costata circa € 22.000,00, somma con cui l’Ente avrebbe potuto acquistare una nuova autovettura da destinare alla polizia municipale per controllare le vie del centro storico e delle nostre contrade abbandonate a se stesse. La lotta intestina tra i successori del moribondo, politicamente, re del centrodestra ci interessa poco perché il nostro Comune ha bisogno di capaci amministratori e non di macchiette da avanspettacolo. Il fallimento totale del progetto Antoniotti merita un momento di riflessione da parte dei consiglieri che lo sostengono e dell’opportunità degli stessi, rassegnando le dimissioni, di dare una speranza di sopravvivenza alla nostra comunità. Il Capogruppo Partito Democratico Dott. Antonio Micciullo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.