6 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
5 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Anteas Rossano, parte il progetto "Io non sono solo"

1 minuti di lettura

Fragale: "Accompagnamento specializzato per garantire nuovo accesso a vita sociale"

Promuovere azioni di contrasto alle condizioni di fragilità della popolazione. E' l'obiettivo sotteso a “Io non sono solo”, progetto di sostegno realizzato soprattutto per i cittadini della terza età e per i diversamente abili. E' promosso dall’Associazione di volontariato Anteas Rossano, figlia della FNP-Cisl. Nato dalla spinta del volontariato associativo, promuove inoltre il sostegno all’inclusione sociale soprattutto in quella fascia di popolazione che a causa delle difficoltà motorie si è allontanata dalla vita sociale; spesso anche rinunciando a curarsi. Per questo, l’Associazione, già a partire dalle prossime settimane, attiverà su tutto il territorio comunale un servizio di accompagnamento, a bordo di un mezzo attrezzato e con la presenza di figure socio-sanitarie specializzate.

È quanto fa sapere il presidente di Anteas Rossano, Giovanni Fragale, che nei mesi scorsi, insieme alla strutture Regionali di Anteas, all’unione sindacare regionale e territoriale della Cisl e alla Federazione nazionale pensionati Cisl della provincia di Cosenza, ha promosso l’attuazione del progetto “Io non sono solo”, in parte finanziato dalla Regione Calabria – Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche sociali. "Il progetto – dice Fragale – nasce dalla volontà di creare nuovi servizi per tutte quelle persone sole e con difficoltà nella mobilità quotidiana. Nei mesi scorsi, insieme alla struttura associativa locale abbiamo operato uno studio sociale sulle condizioni dei soggetti non autosufficienti nel territorio di Corigliano-Rossano e ne è venuto fuori un quadro allarmante.

PREVISTO SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SPECIALIZZATO GRATUITO

Ecco perché abbiamo voluto mettere in cantiere l’idea di garantire un servizio di accompagnamento specializzato gratuito; che, a dire la verità – ricorda Fragale – l’Anteas Rossano promuove da diversi anni ma, finora, solo in forma volontaria e con mezzi privati. Oggi, grazie anche al finanziamento regionale, questo progetto assume forme più definite. Innanzitutto, ci doteremo di un’auto attrezzata per il trasporto di persone con difficoltà motorie, che saranno supportate a loro volta da personale specializzato. Il servizio, dicevamo, sarà totalmente gratuito e avrà l’obiettivo di avvicinare gli anziani ed i soggetti diversamente abili alla vita sociale.

Ci saremo – sottolinea Fragale - per accompagnarli alle visite mediche piuttosto che in farmacia, oppure per portarli ad un’iniziativa pubblica. Insomma, garantiremo un servizio che consentirà a queste persone di sentirsi meno sole e di avere una vita normale". Quando partirà il progetto. "Siamo ormai a termine della fase organizzativa – dice il presidente di Anteas Rossano – e crediamo di poter attivare il servizio entro l’inizio del 2020".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.