26 minuti fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
1 ora fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
2 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
56 minuti fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
1 ora fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
2 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
16 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
4 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
3 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
3 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»

Amendolara, Sindaco chiede alla Regione risarcimento per agricoltori danneggiati da cinghiali e lupi

1 minuti di lettura
Al momento, infatti, il risarcimento da fauna selvatica (maggiormente cinghiali e lupi) ai raccolti e agli animali spetta soltanto ai comuni ricadenti nel Parco del Pollino per ciò che concerne quest'area della Calabria. Ma l'Amministrazione Comunale di Amendolara, guidata dal sindaco Antonello Ciminelli, ritiene che per equità sostanziale anche gli agricoltori di Amendolara - e degli altri comuni del comprensorio che eventualmente vogliano aderire alla richiesta - debbano rientrare nel regime delle provvidenze. «Considerato che - riporta la delibera di Giunta - nel territorio del Comune di Amendolara, sebbene esterno al Parco del Pollino, quotidianamente si verificano sconfinamenti di lupi e cinghiali con ingenti danni alle colture esistenti, prosternando la già fragile economia agricola locale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.