2 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
3 ore fa:Sanità, Uva tuona: «Serve un intervento ora, non promesse future»
4 ore fa:Il 39° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia omaggerà Pierfranco Bruni
3 ore fa:Salvatore Garbato protagonista di un seminario sulla trucco-terapia
1 ora fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
4 ore fa:Garofalo del Centro Studi La Pira si schiera a fianco dei tirocinanti TIS
21 minuti fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
50 minuti fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
2 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
5 ore fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes

Amendolara, Sindaco chiede alla Regione risarcimento per agricoltori danneggiati da cinghiali e lupi

1 minuti di lettura
Al momento, infatti, il risarcimento da fauna selvatica (maggiormente cinghiali e lupi) ai raccolti e agli animali spetta soltanto ai comuni ricadenti nel Parco del Pollino per ciò che concerne quest'area della Calabria. Ma l'Amministrazione Comunale di Amendolara, guidata dal sindaco Antonello Ciminelli, ritiene che per equità sostanziale anche gli agricoltori di Amendolara - e degli altri comuni del comprensorio che eventualmente vogliano aderire alla richiesta - debbano rientrare nel regime delle provvidenze. «Considerato che - riporta la delibera di Giunta - nel territorio del Comune di Amendolara, sebbene esterno al Parco del Pollino, quotidianamente si verificano sconfinamenti di lupi e cinghiali con ingenti danni alle colture esistenti, prosternando la già fragile economia agricola locale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.