33 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Amarelli, auditorium gremito per libro di Luca Ponzi

1 minuti di lettura

Sergio MARCHIONNE, la cifra della straordinarietà dell’uomo e del dirigente aziendale, sta nella sua capacità di essere stato in grado di sovvertire il sistema; di andare contro i paletti imposti dal “si è sempre fatto così”, combattendo il declino con coraggio e creatività. MARCHIONNE può essere un modello da emulare, non solo dalle imprese ma anche da parte degli amministratori. Con un altro paradigma positivamente invertito: al Sud è possibile fare impresa (così come è stato dimostrato a POMIGLIANO D’ARCO ed a MELFI, in stabilimenti sottratti all’incuria e all’abbandono!). Sono, in sintesi, alcune delle riflessioni e delle conclusioni suggerite da Luca PONZI, caporedattore del TGR CALABRIA nel ritratto che egli fa del Manager che ha salvato la FIAT e conquistato la CHRYSLER, titolo del suo libro presentato nei giorni scorsi in un gremito Auditorium AMARELLI.

A dialogare con PONZI che si è complimentato con la Famiglia AMARELLI per essere ambasciatrice nel mondo della CALABRIA migliore e definita esempio da imitare, insieme a Pina AMARELLI è intervenuto anche il direttore dell’Università Popolare Gennaro MERCOGLIANO che ha quindi inaugurato il nuovo anno accademico della prestigiosa e storica associazione culturale fondata dal Preside Giovanni SAPIA al quale, in vista dei 40 anni di attività dell’istituzione calabrese, è stata dedicata l’intera manifestazione. Tra i numerosi presenti anche i Sindaci di TREBISACCE Franco MUNDO, di Villapiana Paolo MONTALTI, di CROSIA Antonio RUSSO e di CARIATI Filomena GRECO.

LA FIGURA DI MARCHIONNE NEL RICORDO DI PINA AMARELLI

Il libro – ha detto PONZI – non vuole essere un processo di beatificazione di Sergio MERCHIONNE, fuoriclasse al pari di Steve JOBS; quasi mai in giacca e cravatta, ma sempre in pullover blu; scaltro uomo di finanza, che non credeva nell’auto elettrica; laureato in filosofia; non sempre infallibile in termini di strategia. Ma vuole raccontare un modello: quello del leader, capace di affrontare il presente sognando il futuro. La semplicità di chi è grande. L’etica applicata alla gestione di un’azienda che non guarda solo al profitto, ma che si veste di una visione globale, ad litteram.

È con queste parole che Pina AMARELLI ha condiviso il suo ricordo personale dell’imprenditore e dell’uomo MARCHIONNE: emozionato quando doveva ricevere la nomina di Cavaliere del Lavoro; in tutta la sua semplicità quando incontrato per strada a ROMA la invitava ad unirsi per l’audizione dal PAPA che avrebbe avuto da lì a poco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.