4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:San Giorgio Albanese emoziona con l'extravergine d'oliva: sabato 8 torna "Oro Verde Festival"
2 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
33 minuti fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
3 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Ad Altomonte protagonisti gli Zafarani cruschi

1 minuti di lettura

Tutto pronto per il secondo appuntamento della rassegna enogastronomica BOTTIGLIE SONANTI, in programma per SABATO 23, ad ALTOMONTE. Zafarani cruschi, olive nere e scaglie di baccalà; e ancora raschiatieddri (tipici gnocchi fatti a mano con acqua calda e farina) conditi con ragù di gallo, suino nero di Calabria con cicoriette e un fritto di mele aromatizzate alla cannella. Sono, questi, i prodotti autentici selezionati dalla Famiglia BARBIERI. Ad accompagnare i piatti, insieme alla chitarra battente di LOCCISANO TRIO, saranno i vini di SERRACAVALLO.  Sulle colline della Valle del CRATI, dotata di attrezzature moderne e di una grande barricaia per l’affinamento in botti di legno la Cantina di BISIGNANO (dal 2012 DOP Terre di Cosenza) usa una miscela di vitigni autoctoni e internazionali.

ALTOMONTE, GIA' TANTE LE PRENOTAZIONI

Dopo il successo registrato nel primo appuntamento è tutto pronto nella fucina BARBIERI; interprete autentica dello spirito dei luoghi per continuare a far vivere all’ospite emozioni ed esperienze del terroir. Sono già tante le prenotazioni per il secondo appuntamento di SABATO 23.

Mezzo secolo fa, puntando direttamente sull’identità autentica e sullo spirito dei luoghi, l’esperimento BARBIERI prendeva forma attorno ad un prodotto e ad un piatto che erano simboli e sintesi di memoria. Presentati ed offerti al viaggiatore ed al visitatore come chiave di ingresso nel territorio, quegli stessi zafarani cruschi ai quali l’agrichef Enzo BARBIERI è riuscito in tutti questi anni a restituire dignità e prestigio su tutte le tavole sono diventati il vero e proprio brand di una concezione eco-sostenibile del turismo e dell’accoglienza che ha fatto storia e che continua a fare scuola.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.