8 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
12 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
7 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
10 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
9 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
8 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
11 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
12 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
11 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Alluvione Thurio, visita della Protezione Civile

1 minuti di lettura
Alluvione Thurio, un gruppo di funzionari della Protezione Civile nazionale ha effettuato oggi 14 febbraio un sopralluogo sull'argine del Crati. Dopo aver fatto tappa nel comune di Corigliano-Rossano, ha poi fatto visita ad alcune delle famiglie coinvolte nella catastrofica alluvione che s’è verificata tra il 27 e il 28 novembre; che ha distrutto il loro bestiame, i loro raccolti, inondato le case. Costringendo ancora 23 persone a vivere, dopo oltre due mesi e mezzo, a vivere in albergo. I tecnici della Protezione civile sono stati qui per raccogliere dati tecnici ed economici. L'obiettivo è inviarli al capo dipartimento affinché possa andare avanti la pratica della deliberazione dello stato di emergenza.
ALLUVIONE THURIO, PROGRAMMARE UNA SERIE DI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO
Oltre che valutare i danni e lo stato di emergenza causati da una rottura di cinquanta metri dell’argine del Crati, la volontà è quella di programmare una serie di interventi di riduzione del rischio idrogeologico. E’ un problema annoso che attanaglia tutta l’area e che, nel corso del tempo, ha visto una serie di alluvioni gravi e dolorose. Il mio impegno sui territorio continua, oggi ero in Commissione ma sul posto con i tecnici comunali e della Protezione civile c’erano i miei collaboratori. Monitoro attentamente e costantemente la situazione e nei prossimi giorni sentirò il Dipartimento nazionale della Protezione civile per vedere il da farsi affinché le famiglie di Thurio non siano abbandonate al loro destino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.