6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

All'Unical iniziati i corsi di lingua araba, cinese mandarino e per il III anno terzo anno il corso di lingua giapponese

1 minuti di lettura
All'UNICAL, Centro Linguistico di Ateneo dell'Università della Calabria sono iniziati i corsi di lingua araba, cinese mandarino e per il terzo anno consecutivo il corso di lingua giapponese.Aprirsi al mondo attraverso dei corsi di lingue extracurriculari, aperti a chi abbia voglia di conoscere e di scoprire una nuova cultura anche attraverso l’idioma. È con questo intento che il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria, nelle scorse settimane, ha lanciato un bando per captare l’interesse di tutte quelle persone, studenti ma non solo, che potrebbero essere interessate ad apprendere alcune nozioni di cinese mandarino e arabo. Così, da un semplice appello svolto attraverso una richiesta di manifestazione di interesse hanno preso il via in questi giorni i laboratori di Lingua Araba e di Lingua Cinese. I corsi, che si tengono a titolo gratuito per i partecipanti, sono svolti da Domenico Barbuto e da Valentina Zecca che, in qualità di Instructor, guideranno le loro classi rispettivamente di Cinese Mandarino e di Arabo. L’interesse riscontrato è stato notevole, considerando che i corsi si avviano con oltre 40 iscritti. Conoscere una lingua nuova significa entrare nello spirito e nella cultura di un’altra civiltà in maniera sottile: basti pensare a quanto siano rappresentativi del tempo e della tradizione i modi di dire, i proverbi, o anche l’utilizzo dei tempi verbali in determinate locuzioni. «Una delle mission del Centro Linguistico dell’UniCal è quella di rivolgersi al territorio in maniera efficace – commenta la professoressa Carmen Argondizzo, presidente del CLA – e lo si fa cercando di rispondere alle esigenze esistenti, ma al tempo stesso dando l’opportunità a tutti di prendere parte a delle iniziative interessanti, capaci di appassionare e veicolare messaggi positivi, così come solo la cultura e l’istruzione possono fare». Sulla base di queste esigenze, per il terzo anno consecutivo, a breve inizierà anche il corso di Lingua Giapponese che verrà svolto da Fukakusa Mayuko. I corsi, curati nell’organizzazione dalla dottoressa Maria Sasso, aprono a una conoscenza di base della lingua e prevedono 60 ore di esercitazioni pratiche. Al termine del percorso linguistico formativo, si terrà una prova finale che porterà al rilascio di un’attestazione di livello per competenza linguistica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.