4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
9 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
29 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
59 minuti fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining

Alle Olimpiadi internazionali di astronomia, tre ragazzi calabresi si aggiudicano la medaglia di bronzo

1 minuti di lettura

La Calabria medaglia di bronzo alle Olimpiadi internazionali di Astronomia, grazie ai giovani reggini  Altomonte, Cama e Carbone sul podio

Medaglia di bronzo alle Olimpiadi internazionali di Astronomia per i tre calabresi Marco Carbone, Andrea Cama (entrambi del Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria) e Vittoria Altomonte (Liceo Scientifico "Euclide" di Bova Marina). La gara si è svolta questa mattina (sabato 26 ottobre) a Piatra Neamnt in Romania. La ventiquattresima edizione della competizione mondiale ha visto coinvolti 22 Paesi per un totale di 99 ragazzi. «È un risultato straordinario che premia l'impegno e le capacità dei giovani talenti reggini» - commenta la Professoressa Angela Misiano, responsabile del Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria. La struttura che vanta il primato nella divulgazione del sapere astronomico in provincia di Reggio, infatti, lavora in sinergia con le istituzioni scolastiche calabresi, proprio per la preparazione degli studenti a questo genere di gara. «Ringrazio i dirigenti delle scuole coinvolte - continua Misiano - il team del Planetario e la Città Metropolitana per avere supportato, in tutti questi anni, le attività di ricerca e formazione della struttura. Ma il merito va tutto ai nostri giovani le cui competenze e capacità, lasciano ben sperare per il futuro della nostra terra». A margine del successo dei calabresi, si registra anche il terzo posto per gli altri due membri del team italiano Sebastian Furlan (Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate Statale “G. Marconi” – Carrara) e Lorenzo Citterio (I.I.S. Statale “Galilei – Tiziano” – Belluno).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.