1 ora fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
4 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
2 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
4 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
5 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
1 ora fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
57 minuti fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
27 minuti fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
3 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Allarme alcol tra i quindicenni: la metà arrivano ad ubriacature estreme

1 minuti di lettura
di JOSEF PLATAROTA L'Istituto superiore di sanità lancia l'allarme: il 17% delle emergenze di coma etilico riguardano la fascia tra i 14 e i 18 anni. Una crescita esponenziale del binge drinking che significa "abbuffata alcolica" e consiste nel variare pericolosamente la gradazione per arrivare il più velocemente possibile alla sbornia. I dati, a tratti, sono inquietanti: il 43% dei quindicenni maschi e il 37% delle ragazze ha sperimentato nell'ultimo anno la famigerata ubriacatura estrema. Quasi un minorenne su due beve più di 5 superalcolici a serata nel week-end; dai quattro bianchi, alla birra, al vino arrivando fino agli shortini con cariche alcoliche che superano anche il 40% di gradazione. Studi scientifici a livello mondiale su giovani tra 10 e 24 anni evidenziano che le patologie che creano maggiori disabilità sono quelle psichiatriche: depressione, ansia, vuoti di memoria e persino convulsioni. Il dato da non sottovalutare è che giovani non parlano dell'alcol che bevono, lo considerano accettato, lo sottovalutano. Ma non finisce qui, stando ai dati dell'Istituto superiore di sanità anche il 3.5% dei bambini di 11 anni hanno affermato di aver bevuto alcolici nei 30 giorni precedenti alla rivelazione. Tra gli adolescenti la percentuale schizza al 45.2%.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.