5 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
6 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
5 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
3 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
4 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
6 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
3 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
4 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
20 minuti fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design

Alla scuola primaria "Monachelle", I.C. Rossano 2 il progetto educativo ambientale "Il Sole in classe"

1 minuti di lettura
Parte ufficialmente lunedì 18 novembre 2019, il  progetto “Il Sole in classe”, un progetto educativo che si svolge nelle scuole primarie e secondarie di primo grado per sviluppare la sensibilità dei ragazzi alle tematiche ambientali e comunicare loro conoscenze e attenzioni necessarie alla tutela dell'ambiente. Soggetto promotore del progetto è la sezione cittadina dell’Anter, Associazione nazionale tutela energie rinnovabili, un sodalizio no profit con la missione di diffondere la cultura della tutela ambientale e promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle energie pulite. Nata nel 2009 per volontà del presidente Antonio Rainone, oggi l'associazione conta oltre 300 mila associati su tutto il territorio nazionale. Il progetto coinvolgerà gli alunni dell’Istituto Comprensivo Rossano 2, scuola primaria Monachelle, secondo un calendario di incontri già concordato e si protrarrà fino alla fine del mese di novembre. Attraverso un approccio ludico didattico, che fa uso di cartoni animati e filmati multimediale, “Il sole in classe” mostra le opportunità di creare e utilizzare solo energia pulita prodotta da fonti alternative a quelle fossili. Inoltre offre agli studenti spunti affinché possano contribuire con i propri comportamenti quotidiani alla diffusione di uno stile di vita ecosostenibile. In questa ottica è stato creato un percorso basato sul gioco e sulla semplicità dei contenuti formativi. Un'occasione per coinvolgere alunni ed insegnanti in attività di approfondimento quali laboratori artistici produzione di plastici opere grafiche componenti in rima e file multimediali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.