7 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
1 ora fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
4 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
6 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
41 minuti fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
2 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
9 ore fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
8 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
22 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto

Al teatro "Maria De Rosis" arriva la tre giorni di Music&Food

1 minuti di lettura
Al via la tre giorni di musica, eventi e food nel contesto del teatro Maria De Rosis di Rossano centro storico. Martedì 6, Mercoledì 7 e Giovedì 8 agosto la musica italiana, neomelodica e folk calabrese risuoneranno nel tempio degli spettacoli di Corigliano-Rossano in un contesto in cui l’enogastronomia tipica esalterà i sapori della tradizione ionica. Si parte martedì 6 con una serata dedicata alla musica nazionale in compagnia degli interpreti emergenti del territorio. Sulla ribalta del De Rosis, in una cornice incantevole affacciata sul golfo di Taranto, si esibiranno Graziella e Annateresa Veneziano, Frank Facenza, Giovanni Comite, Peter Pro, Paolo Marincolo e Alfredo Lavorato. La tre giorni music&food, poi, entrerà nel vivo mercoledì 7 con una serata interamente dedicata ai ritmi neomelodici della musica partenopea. Una grande serata, in compagnia dei più importanti interpreti delle note napoletane. Si apre con Francesco Lentini, Salvatore Ciaccia, Daniele Pollace, Mary Ferrara, Natalino Arturi e Frank Facenza. Poi, l’esibizione, di Roberta Bella, una delle voci neomelodiche più belle e importanti dell’intero circus. Lei, palermitana di nascita e napoletana nel cuore, è l’interprete di successi come “Non odiarmi”, “Ciao ciao ciao”, “Rivedendo te” che hanno fatto incetta di premi e hanno sbancato su YouTube. Il gran finale della serata però, che sarà intervallata dagli sketch di Emanuele Magno, sarà affidato a “the king” Daniele De Martino, “la voce” per eccellenza della canzone napoletana contemporanea. Anche lui non è di Napoli ma di Palermo, ed è uno dei “capi” della nuova scena neomelodica che fa milioni di views su YouTube ogni volta che fa uscire un pezzo. Porterà al “De Rosis” uno dei suoi ultimi successi come “Vasame a’ vocca” che pubblicato il 12 luglio scorso ha già 1,3 milioni di visualizzazioni, e “Bella bionda” che in un solo anno ha ottenuto solo su Youtube 49milioni di visualizzazioni. Insomma, un guru per gli amanti del genere. Si chiude l’8 agosto, con una serata interamente dedicata alla Calabria e ai suoi ritmi. Sul palco del teatro all’aperto “De Rosis” saliranno in sequenza “Le Pacchiane di Crosia”, Amedeo Fusco, il Gruppo Folkloristico di Carmine Blefari. A chiudere la serata un DJ Set con in consolle Valentina Reale. Durante le tre serata, dicevamo, ci sarà spazio anche per i sapori tipici che saranno esaltati, tra le altre, dalle sagre del prelibato Suino nero di Calabria e della Podolica. Music&Food è un’iniziativa promossa dall’Agenzia spettacoli Giovanni Tarantino in collaborazione con Radio Eventi Calabria e con l’Associazione Santissimo Crocifisso di Contrada Fossa, in sponsorship con il Mobilone di Cantinella e con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.