Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
6 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
11 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
8 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare

Acqua, maggiore portata per marina e scalo di Rossano

1 minuti di lettura
Grazie all'entrata in funzione di un nuovo pozzo, il comune di Rossano garantisce l'aumento della portata dell' acqua nella parte bassa dello scalo, contrada Donnanna compresa. Il pozzo si innesterà nella condotta di S. Angelo e sarà ad uso esclusivo della marina. Con questa operazione si sgrava il serbatoio di San Paolo, situato nei pressi del cimitero. L’obiettivo – dichiara l’assessore Giovanni De Simone – è quello di limitare al minimo i disagi. Che, non da oggi, ma da oltre 20 anni, interessano Rossano come il resto della Calabria.  L’Amministrazione Comunale si è mossa prioritariamente. Per individuare fondi e risorse che possano consentire interventi risolutori. Non solo nel breve e medio termine, ma con effetti duraturi nel tempo.
 ACQUA, RICHIESTI FONDI PER L'ATTIVAZIONE DI POZZI A S. FRANCESCO-PETRARO E A PIRRO MALENA

Inoltre per l'attivazione di ulteriori pozzi (a S.Francesco-Petraro e a Pirro Malena) l'Amministrazione Comunale ha richiesto fondi per 430 mila euro  alla Regione Calabria. L’attenzione – conclude De Simone – è massima. E interessa anche contrade e periferie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.