4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
11 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"
31 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi

Abate, commissione agricoltura senato: presentato disegno di legge prezzo minimo prodotti ortofrutticoli

2 minuti di lettura
Di seguito la nota stampa della senatrice Rosa Silvana Abate, Capogruppo M5S Commissione Agricoltura "Proprio in queste ore ho presentato un Disegno di legge per tutelare sia la filiera agricola sia il prezzo minimo dei prodotti ortofrutticoli dal titolo “Disposizioni in materia di trasparenza delle pratiche commerciali della filiera agrumicola e di elaborazione dei costi medi di produzione dei prodotti ortofrutticoli”. L'Italia è uno dei principali attori, nel Mediterraneo, per produzione di agrumi. In termini percentuali, le regioni maggiormente interessate dalla filiera agrumicola sono la Sicilia e la Calabria. L'80% delle superfici coltivate e il 65% delle aziende del settore, infatti, sono concentrate in queste regioni e le produzioni annuali sono caratterizzate da una forte variabilità a causa dei cambiamenti climatici e di problemi di tipo fitosanitario. Anche i prezzi risentono di una spiccata volatilità che si è amplificata nell'ultimo biennio, soprattutto per i prezzi all'origine. Nel 2018, poi, vi è stata una sensibile riduzione dei consumi a causa della minore offerta del prodotto nazionale e di questioni di natura qualitativa. Tali fattori hanno inciso negativamente sull'intero comparto, cagionando una perdurante crisi. Più in generale, il settore ortofrutticolo, segmento fondamentale dell’agricoltura italiana, risulta caratterizzato da stagionalità molto marcate, forti fluttuazioni dei prezzi e da un'elevata frammentazione produttiva. Elementi, questi, che limitano la capacità competitiva dell'ambito economico di riferimento e che pongono in difficoltà le aziende agricole, la cui redditività risulta negativamente influenzata da un appiattimento verso il basso dell'offerta per l'acquisto dei prodotti stessi. Il presente disegno di legge che ho presentato introduce le linee guida sulla trasparenza delle pratiche commerciali della filiera agrumicola per assicurare ai produttori un accesso non discriminatorio nel mercato mediante la fissazione di prezzi minimi di vendita; favorire gli accordi con la grande distribuzione organizzata; sostenere le azioni di regolazione e programmazione del mercato nonché di potenziamento della qualità dell'offerta; incentivare e sostenere l'aggregazione e l'organizzazione economica degli operatori della filiera agrumicola; valorizzare la produzione nazionale rafforzando la competitività del sistema produttivo interessato; garantire il rispetto dei principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle relazioni commerciali in materia di cessione del prodotto agrumicolo, assicurando equilibrio nelle posizioni di forza commerciale degli operatori della filiera; sostenere e promuovere attività di ricerca di mercato in grado di conciliare la sostenibilità ambientale con quella economica. Nella seconda parte, invece, specifica le modalità di elaborazione dei costi medi di produzione dei prodotti ortofrutticoli con l'obiettivo di consentire l'accertamento di situazioni di significativo squilibrio nei contratti di cessione e, nello stesso tempo, di tutelare la produzione agricola nazionale e di garantire il sostegno e la stabilizzazione dei redditi delle imprese agricole evitando pratiche di concorrenza sleale prendendo in considerazione tutte le varianti che, di anno in anno, possono influire sui costi minimi di produzione evitando che i produttori siano costretti a vendere il proprio prodotto al di sotto di quanto speso per produrlo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.