3 minuti fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
33 minuti fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
17 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
6 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
3 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

USA, tutti pazzi per il Gaglioppo calabrese

1 minuti di lettura
Il contributo che le aziende come iGreco offrono facendo della qualità in bottiglia la propria bussola è fondamentale per esportare fuori dai confini regionali e nazionali, l’identità di una Calabria del vino che sia credibile ed univoca. Le potenzialità ci sono. La regione ha tutte le carte in regola. È questo, in sintesi, il commento del rinomato enologo di fama mondiale Riccardo Cotarella che oggi (venerdì 18) ha fatto tappa nell’azienda di contrada Guardapiedi, a Cariati, per assaggiare vini dell’annata che sarà messa in commercio nel 2020. Già consulente dell’azienda vinicola di Massimo D’Alema, della cantina pugliese di Bruno Vespa e di Boris Titov, difensore civico e pupillo del presidente russo Vladimir Putin, il presidente dell’Assoenologi, Associazione enologici enotecnici italiani, Oscar del vino come miglior enologo, ha affiancato lo staff de iGreco, per testare i primi campioni di vino prodotto. iGreco è l’unica azienda calabrese che si serve della sua competenza e professionalità, riconosciuta in tutto il mondo. Continuiamo a rivolgerci dei migliori professionisti del campo – dichiara il direttore marketing Tommaso Greco – per garantire un prodotto di elevata qualità che sappia raccontare ed esprimere al meglio il senso della Calabria. In questo percorso che è fatto di promozione all’estero del vino Made in Calabria, lo stesso Greco è stato impegnato per un mese intero negli Stati Uniti d’America dove ha incontrato e fatto conoscere le pluripremiate bottiglie dell’azienda a più di 1000 persone, tra ristoratori, distributori, operatori del settore, estimatori e consumatori attenti alla qualità. Dall’Arizona alla California, dal Colorado fino alla Grande Mela, la Città di New York. La rete di contatti con la quale si è instaurato un rapporto commerciale e di semplice conoscenza, si è dimostrata concorde: sono rivelati tutti pazzi per il Gaglioppo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.