2 ore fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
4 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
1 ora fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
6 minuti fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
1 ora fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
2 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
3 ore fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
36 minuti fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
3 ore fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI

Esperienza internazionale per gli allievi dell'Accademia De Giorgi

2 minuti di lettura
Esperienza internazionale per i discenti dell’accademia di teatro, cinema e dizione del maestro Davide De Giorgi. Si è concluso lo scorso sabato 9 febbraio, alla MDM Academy di Milano, il Masterclass di Musical e Recitazione al quale hanno partecipato una selezione di quindici ragazzi che frequentano i corsi presso le scuole di Mirto-Crosia, Corigliano-Rossano e Brindisi e che si sono cimentati nella preparazione di Tanz Der Vampire, la celebre opera diretta da Roman Polanski. Durante la sei giorni meneghina i giovani allievi di Davide De Giorgi hanno avuto la possibilità di formarsi e affinare le tecniche di recitazione del musical seguiti da maestri di grandissimo pregio come Chiara Cattaneo, già prima ballerina di importanti opere e oggi direttrice della MDM Academy, Vanni Viscusi, coreografo e interprete solista di Tanz Der Vampire, e Michael Rodgers, celebre attore di Hollywood e già interprete di CSI Miami, Matrix e The Patriot. Formarsi e confrontarsi – dice De Giorgi di ritorno da Milano – è uno dei principi chiave della nostra Accademia. Nella quale – precisa – forniamo agli allievi i metodi di base che poi vengono sviluppati, temperati e raffinati in questi momenti di studio di fianco ai più importanti maestri del panorama internazionale. Il Masterclass di Musical, infatti, rientra a pieno in quello che è il percorso educativo dell’Accademia De Giorgi. Non è una casualità tantomeno un momento straordinario bensì una delle tappe consuete di progressione personale che i nostri ragazzi compiono periodicamente. Insomma, un vero e proprio banco di prova nel quale gli allievi testano le loro capacità e le tecniche che hanno assimilato durante i corsi settimanale nelle loro scuole. Perché il nostro obiettivo non è quello di essere un diversivo alle attività pomeridiane invernali dei nostri ragazzi ma di creare un percorso professionalizzante che possa creare attori e lanciarli nel mondo del lavoro, così come lo è stato, con nostro orgoglio, per tanti ormai nostri ex allievi. Nell’avventura milanese – aggiunge, poi, il maestro Davide De Giorgi - non è un caso l’aver coinvolto, per la prima volta, in questa esperienza i discenti del corso accademico di Corigliano-Rossano, aperto appena nel settembre scorso e che già hanno conseguito risultati importanti nel loro percorso artistico. Proprio a Corigliano-Rossano – conclude l’actor coach – la prossima domenica 10 Marzo i ragazzi della scuola porteranno in scena, sulla ribalta del teatro Paolella, il frutto di questi primi mesi di duro e intenso lavoro. Durante il Masterclass internazionale gli allievi hanno lavorato sul musical Tanz Der Vampire, insieme ai maestri Chiara Cattaneo e Vanni Viscusi che, facendoli cimentare nella celebre opera, li hanno inoltrati nelle tecniche coreografiche e originali di Broadway: il tempio della commedia musicale. Interessante e ricco di spunti anche il corso di recitazione diretto dall’attore e coach di Hollywood Michael Rodgers con io quale il maestro De Giorgi collabora da anni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.